Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-10-2013, 15:06   #1
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 36
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
Marzo 2013: La salinita'

Il più fondamentale parametro che spesso non viene preso in considerazione è la densità/salinità.




Premessa

Ogni organismo che vive in acqua è biologicamente formato, partendo dalla cellula, per vivere in una determinata concentrazioni di Sali, è questa concentrazione è fondamentale per la sopravvivenza dell’organismo, infatti un organismo adatto a vivere in acqua dolce perirà generalmente in acqua salata e viceversa, ma non solo organismi come i coralli adattati a vivere in zone con una determinata salinità, messi in acqua con un altro valore di salinità potrebbero risentirne fino alla morte.

Ovviamente questo non vale solo per la salinità, ma anche per tutti gli altri parametri che concorrono all’attività biologica dalla temperatura alla quantità di luce ai giusti parametri della triade e cosi via.

Quindi bisogna conoscere e mantenere i giusti parametri per la sopravvivenza dei nostri coralli
Tale parametro dovrebbe essere mantenuto intorno ai 1,026 la densità, è 35‰ da salinità.
Tali valori si riferisco ad una media della salinità che possiamo incontrare nei mari da dove provengono la maggior parte dei coralli da noi allevati.

Ovviamente c’è un range su cui uno può mantenersi, e orientativamente possiamo dire da un 32‰ a un 38‰, stare sotto potrebbe portare a precipitazioni degli oligoelementi e quindi ad un destabilizzarsi della triade che di conseguenza si ripercuoterebbe sui coralli, stare sopra questo valore fa diminuire la solubilità dell’ossigeno in acqua( la solubilità dell'ossigeno in acqua è indirettamente proporzionale alla salinità).

Ho letto anche che superando una certa densità, il lavoro dello schiumatoio ne risente
Per i più curiosi che vorrebbero sapere cosa intende effettivamente per salinità e densità, potete trovare moltissime info sul web, o se volete posso e non vi prometto il risultato, spiegarlo io nel mio limite di conoscenza, ma per ora tralasciamo.

Spesso si pensa che evaporando l’acqua evapori con essa anche il sale, questo è errato, infatti il sale non evapora e rimane in vasca facendo inevitabilmente aumentare la densità/salinità, questo perché in un minor volume d’acqua avremmo sempre lo stesso sale;
es.
70g di sale per 2l
Evapora 1l di acqua e rimangono 70g di sale

Ovviamente in tal caso ci troveremmo con densità e salinità il doppio di quella iniziale.

Come sempre, con i nostri nano, noi andiamo ad amplificare tutto, infatti l’evaporazione e quindi cambiamento di densità/salinità nelle nostre vasche è più veloce in proporzione con vasche più grandi.

Per sopperire a ciò bisogna rabboccare con ACQUA D’OSMOSI E NON SALATA (questo per quello che ho scritto sopra che evapora solo l’acqua ).

Possiamo farlo manualmente, ma lo sconsiglio vivamente, perché:
1. Bisognerebbe rabboccare continuamente per evitare sbalzi
2. Quindi bisognerebbe stare ogni mezzora(tempo a caso) vicino la vasca
3. Non scordarsi di rabboccare sempre per evitare sbalzi

Molto ma molto più semplice affidare questo lavoro ad un osmoregolatore.

L’osmoregolatore è un semplice circuito composta da un galleggiante meglio due, una pompa e una contenitore dove mettere acqua d’osmosi e pompa, quando il galleggiante rileva un abbassamento del livello dell’acqua fa partire la pompa che manderà in vasca l’acqua d’osmosi, fino al raggiungimento del livello precedente.

Ci sono sia costosi osmoregolatori di varie marche acquistabili in negozio e sui vari siti internet, o costruendoselo con una 20€ di fai da te.

Suggerimento per chi se lo autocostruisce di mettere in serie due galleggianti uno per il livello di base e uno per il troppo pieno, cosi se il primo si blocca e in vasca viene immessa troppa acqua il secondo galleggiante si accorge che il livello si è alzato troppo e blocca la pompa.

COME PREPARARSI L’ACQUA SALATA:
Occorrente acqua d’osmosi e sale per scopo acquariofilo.

L’acqua d’osmosi o la comprate dal vostro negoziante o da un amico meglio ancora se potete produrvela voi con un impianto osmosi inversa.
Per il sale ci sono molteplici marche sulle quali potete fare affidamento, e non mi sento di suggerirvene nessuna in particolare, in fondo però potete trovare un bellissimo articolo sulla comparazione dei vari Sali.

Allora teoricamente dovremmo usare 35-36g di sale per litro di acqua, ma siccome il nostro sale sicuramente non sarà perfettamente anidro cioè privo di H2O ma presenterà una minima quantità di umidità in esso, allora potete inserire dai 38-40g di sale per litro.

Questo ovviamente con il tempo saprete ben gestire tale rapporto ovviamente controllando ogni volta la salinità.

COME CONTROLLARE E CON COSA LA SALINITA’/DENSITA’ :
Allora ci sono vari strumenti per misurare tali valori, ma io vi parlo di quello più pratico e più preciso da analizzare cioè del rifrattometro ATC
Va tarato con acqua bi distillata

Ovviamente potete trovarvi nella situazione di o bassa o alta densità/salinità

Se è bassa allora:
Vedete che salinità avete la moltiplicate per il volume della vostra vasca e lo dividete per 1000,il risultato è la quantità di sale che avete in vasca.
Salinità‰ * Volume Acquario/1000= kg di sale
Poi vi calcolate la giusta quantità che dovrebbe esserci, stessa formula ma la salinità deve essere 35‰
35‰ * Volume Acquario/1000= kg di sale
La differenza tra il primo e il secondo risultato è la quantità di sale da aggiungere.

Se è alta:
Allora sottrai alla salinità misurata la giusta salinità

salinità misurata‰ = lo moltiplichi*100= il risultato è la quantità di grammi di troppo lo dividi per la salinità misurata

grammi di troppo/salinità misurata=il risultato dovrebbero essere i litri da cambiare con acqua di ro.
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16090 seconds with 16 queries