Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-10-2013, 11:09   #6
raffo67
Guppy
 
L'avatar di raffo67
 
Registrato: Apr 2009
Città: potenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Paolo, le cose vanno male.
1. Questa mattina, nella vaschetta piccola, al terzo giorno di salinità a 1010, è morta una delle due "cavie", una bellissima Salaria Pavo, nonostante un disperato tentativo con Dessamor (cocktail con rame, blu di metilene e altro)
2. Nella vasca di trattamento grande ho perso due piccole castagnole (chromis chromis)probabilmente divorate dal pesce più grosso (un ghiozzo rasposo di 10 cm), ma soprattutto già a densità 1017 mi sembra che molti pesci (4 bavose bavose ed il Trypterygion) siano in sofferenza (chiazze biancastre, pinne raccolte e sfrangiate, poco attivi, meno appetito). Ammoniaca e nitriti sono a zero, pH 8, temperatura 23° (già alta per un Med).
Ho l'impressione che iposalinità sia intollerabile per molte specie Med, magari accoppa Cryptocaryon ma favorisce altre infezioni letali.
La cosa peggiore è che, a parte qualche puntino, la maggiorparte dei pesci stava benissimo.
Ho l'impressione di sparare con un cannone ad un moscerino, anzi ad un ... protozoo.
Credo che nei pesci che sembrano stare peggio in ambiente iposalino inizierò a testare un trattamento chimico in vaschetta senza filtro gestita con cambi dell'acqua (credo che qualsasi battericida realmente efficace sia incompatibile con filtri biologici).
Sono indeciso tra Clorochina (devo ancora trovarla), Dessamor, olio di malaleuca o semplice acqua ossigenata.
Qualcuno può darmi qualche consiglio?
raffo67 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10198 seconds with 13 queries