Discussione: relazione tra kH e pH
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-10-2013, 09:37   #3
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti dico le prime cose che mi vengono in mente:

1 - parto da acqua RO e ho vasca piantumata = mi ricostituisco il Kh e aggiungo potassio

2 - Il carbonato di potassio e il bicarbonato di potassio, alcune aziende lo inseriscono in protocolli di fertilizzazione per stabilizzare il ph ballerino in caso di fondi che ne consumano

3 - vasche ben avviate e vecchie in cui c'è un forte processo di nitrificazione che, se non erro, consuma alcalinità....

ovviamente parliamo sempre di casi in cui il KH si inserisce in discorsi legati alla fetilizzazione di una vasca piantumata
__________________

Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo

Ultima modifica di Enza Catania; 04-10-2013 alle ore 13:14.
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11181 seconds with 13 queries