Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-10-2013, 12:19   #7
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Non vedo grossi problemi, tranne uno (che è impossibile vedere in foto, ma potrebbe spiegare quasi tutti i problemi): movimento d'acqua.
Vista la disposizione delle piante potrebbe tornare utile una seconda pompetta ma, questo puoi solo vederlo tu
Allora, se noti bene, in alto a sinistra, si intravede la hydor coralia di movimento che ho elencato nella descrizione della vasca, direzionata leggermente verso il basso.

Mentre il tubo verde fluo, (che in realtà dovrebbe essere coperto dalle pogostemon, se non fossero così sgangherate) parte dall'uscita del filtro interno a in alto a sinistra anteriormente, e con una doppia curva va a direzionarsi fino alla parte posteriore destra dove c'è l'atomizzatore. (posizionato in basso a destra, dietro il tronco sul quale alloggiano spiky moss e hydrocotyle)


E' vero, grossi problemi non ce ne sono, tranne:

-cianobatteri che si continuano a formare contro il vetro anteriore e nel praticello di marsilea hirsuta e le solite verdi puntiformi su vetrii e piante.
-Po4 e No3 bassi
-le pogostemon stellatus che stanno facendo la fine delle hygrophile corymbosa siamensis

Ultima modifica di jento; 03-10-2013 alle ore 12:53.
jento non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09973 seconds with 13 queries