Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-10-2013, 17:00   #10
raffo67
Guppy
 
L'avatar di raffo67
 
Registrato: Apr 2009
Città: potenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Operazione eseguita. Ieri ho spostato i pesci in vasca di trattamento. La cosa più faticosa è stata riallestire una rocciata decente introducendo anche lo skimmer nella piccola vasca originaria (110 litri) combattendo con ricci, anemoni e altro sempre al posto sbagliato nel momento sbagliato.
Ho tre domande da farti:
1. Mi hanno detto che il pH dell'acqua osmotica è sempre molto basso e che, in questo caso, le misurazioni con fotometro non sono attendibili, effettivamente noto dei valori piuttosto "ballerini". Tu aggiungevi un buffer nella (tanta) acqua che immettevi in vasca di trattamento? Quale?
2. Dopo riallestimento della vasca originaria mi sono avanzate 3 rocce (ovviamente ho escluso le 3 meno porose ed interessanti). Posso inserirle in vasca di trattamento per dare qualche riparo ai pesci? Su queste rocce le uniche forme di vita sono alghe calcaree e alcuni minuscoli paguri che vivono negli scheletri calcarei di vermi canalicolari, immagino che possano soffrire per iposalinità ma l'alternativa è una quarta vaschetta per mantenerle in vita in attesa di gita al mare!
3. Nella vasca originaria mi rimangono molti invertebrati di ogni tipo (anemoni, stelle, ricci, gasteropodi, bivalve, paguri, gamberi) che prima si alimentavano prevalentemente con detriti e avanzi di mangime. E' razionale continuare a somministrare piccole quantità di cibo per pesci (granulato premium SHG) o naupli di artemie autoprodotti?
raffo67 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08755 seconds with 13 queries