Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-10-2013, 21:50   #16
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 40
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Il problema della sabbia non calcarea.... è trovarla . Anche questa sulla confezione aveva la sua bella scrittina "non altera i valori dell'acqua", ma messa in posa ha portato il KH da 1 a 3. Dalle mie parti è già difficile trovarla, la sabbia, dato che "non va" molto. Ho preso quella che ho trovato pur sapendo che la scritta poteva essere ingannevole, cosa effetti verificata poi. Comunque non sale più di 3, almeno questo. Mi attrezzerò con il filtraggio su torba allora, cosa che avevo comunque intenzione di provare per fare esperienza anche con quello. Sono alla ricerca di un'altra pianta del biotopo, Cabomba aquatica, appena la trovo la inserirò per creare schermi visivi.
L'articolo da me citato di Staeck è molto datato, del 1996, e faceva parte della serie "i PEsci d'acquario più amati" della rivista Aquarium Oggi. Nel testo faceva riferimento solo alla vasca per i ramirezi, citando un generico "100 litri" come misura per un gruppetto (se non ricordo male). Non ho il suo libro sui Ciclidi nani, quindi per il Dicrossus mi sono basato su quanto reperito in altre fonti, le poche trovate a dire il vero. Il GAF (gruppo acquariofilo fiorentino) parla di un generico "50 litri" per una coppia. In effetti io ho sforato mettendone un terzo. Staremo a vedere.....
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11809 seconds with 14 queries