Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-10-2013, 20:58   #15
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao! i dicrossus sono haremici e molto difficili da gestire, soprattutto per i valori che bisogna mantenere sia in allevamento che in riproduzione (bisogna scendere anche sotto ph 5.5).
spesso di ammalano proprio per valori non appropriati, anche le uova sono molto sensibili alla minima variazione, vengono facilmente attaccate da muffe per cui mantenere una conducibilità molto bassa sarebbe l'ideale.
il layout mi piace dal punto di vista prettamente estetico, a mio modesto parere è però inadatto per dei ciclidi nani, sia i ramirezi che i Dicrossus possono diventare piuttosto aggressivi soprattutto in ripro.
per com'è attualmente non hai abbastanza schermi visivi cerca di aumentare il numero di radici e/o piante, per entrambe le specie la dimensione minima diallevamento è da 70cm in su, dimensioni maggiori per i dicrossus se tenuti in trio.
visto che ho letto il nome di Staeck, quest'ultimo parla di vasche di 70/130cm di lunghezza per 40/50cm di profondità.

il problema della sabbia calcarea è che continuerà sempre ad alzarti il kh, per mantenere valori molto bassi con ph 5/5.5 e kh 1/2 sarebbe stato il caso di usare sabbie non calcaree IMHO.

Ultima modifica di davide.lupini; 01-10-2013 alle ore 21:28.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14947 seconds with 13 queries