Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-10-2013, 20:24   #14
Orkaloca
Pesce rosso
 
L'avatar di Orkaloca
 
Registrato: Jun 2004
Città: Dresano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 826
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Beh non è che perchè tu non lo vedi il pesce non ci soffre.

Oggi mi son documentata e ho scoperto un sacco di cose interessanti, specie sui forum stranieri, ma ho anche trovato le linee guida per i metodi accettati di soppressione dei pesci in ambiente universitario.

Vi riporto quel che ho scoperto, penso potrebbe essere comunque utile sapere le diverse opzioni e cosa ne pensa il mondo, e poi potrebbe essere utile a chi, come Matteo, fatica ad applicare un metodo cruento ma magari opererebbe con più serenità potendo applicare un metodo più "dolce"

Ok inizio...

Lo sciacquonamento è ritenuto uno dei mezzi da evitare assolutamente sia perchè non garantisce la morte immediata sia perchè c'è chi si preoccupa che qualche strano patogeno possa finire nel sistema idrico o trasmettersi ad altri animali (caso ipotetico: parassita del pesce, il pesce muore, finisce nella fogna, il topo se lo mangia e il parassita continua il ciclo)
Personalmente non so quanto sia facile che un patogeno di pesce passi nel sistema idrico ma convengo che la morte potrebbe non esser tanto immediata, perfino per un pesce debilitato.

Il congelamento dicono vada bene solo per pesci molto piccoli e comunque pare non sia proprio indolore. Ho visto anche un video su youtube e devo ammettere che non è stata per niente veloce ed è stato brutto vedere il tipo prendere in mano il barattolo dicendo "ecco ora il pesce è morto" e subito dopo il pesce guizzare spaventato, intontito ma vivo.

Le uccisioni traumatiche (colpi, dislocazione vertebrale, decapitazione) secondo le linee guida che ho trovato andrebbero eseguite sempre dopo anestesia con finquel (MS222 - tricaina metansolfonato) e comunque seguite sempre da "rovistamento cerebrale" (scusate non so tradurre il termine inglese) in pratica si infila un filo metallico nel foro occipitale e si ravana per distruggere il cervello, perchè a quanto pare anche dopo decapitazione il pesce puo rimanere cosciente per un po'

Le uccisioni per overdose di anestetici invece si possono realizzare con il finquel (che da quanto ho capito è anche l'unico anestetico per pesci registrato in italia, commercializzato con altro nome. Per prenderlo serve la ricetta veterinaria in triplice copia non ripetibile. Info da gazzetta 15/4/13) oppure con olio di chiodi di garofano (clove oil in inglese) e vodka. Il metodo Finquel è contemplato nelle linee guida che ho trovato mentre olio+vodka è efficace ma più anedottico.
C'è chi usa solo il clove oil ma pare non sia troppo affidabile, meglio aggiungere anche la vodka.

C'è poi chi avvelena il pesce con CO2 e qui due metodi, chi eroga velocemente CO2 nell'acqua (come fanno i gasatori) e chi mette nell'acqua delle pastiglie di alkaseltzer. Dicono che il primo metodo sia più sicuro e veloce.

Questo è quanto, non mi son dilungata su dettagli e dosaggi sia perchè non voglio passare come la morbosa del forum (anche se gia lo pensate lo so :p ) sia perchè tanto vi basta fare una ricerca veloce su google o youtube e trovate tutto. (benefit: su youtube c'è un video sull'uso del clove oil... la youtuber è una ragazzetta moooolto caruccia :p)

Spero che questo possa essere utile, chi ha gia il suo metodo probabilmente continuerà ad usarlo, ma penso a chi si trova alla prima volta :)
__________________
><(((°> OrkaLoca <°)))><
Vendo plafo LED e-shine 24x3w
Orkaloca non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12163 seconds with 14 queries