Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-10-2013, 17:38   #13
mattser
Discus
 
L'avatar di mattser
 
Registrato: Sep 2012
Città: Narni (TR)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 125 lt (Tanganyika) - 60 lt (accrescimento) - 60 lt (Tanganyika) - 20 lt (per emergenze)
Età : 36
Messaggi: 2.109
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 76 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
5 è un buon valore per iniziare con la torba, considera che poi il dicrossus, se nn ricordo male, è molto acidofilo, dunque se vuoi allevarlo al meglio la torba è un must. la miscelazione che faccio è frutto dell'esperienza, ma all'inizio dell'allestimento, qualche mese fa, l'ho calcolato considerando l'acqua di ro a durezze nulle e misurando i valori della mia acqua di rete; di conseguenza dato che dovevo ospitare pesci acidofili mi sono incentrato su come ottenere durezze basse e un ph di 6-6.2
p.s. ho anche calibrato il dosaggio di torba per tentativi, alla fine per ottenere i suddetti valori sono serviti 140gr su 120 litri netti.
------------------------------------------------------------------------
e poi, se sapevi che dovevi ospitare inizialmente dei ramirezi e poi i dicrossus, perchè, anche se eri certo che la sabbia era calcarea, hai proseguito allestendo il fondo con quella?
__________________


"The gray side of the Force"

Ultima modifica di mattser; 01-10-2013 alle ore 17:42. Motivo: Unione post automatica
mattser non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14544 seconds with 13 queries