|
|
Quote:
|
|
Leggendo le varie discussioni ho capito che dovrei prendere un neon da 6500k ed uno da 4000k,
|
è solo un esempio, non è perentorio... significa solo che si consiglia di stare su temperature di colore non troppo alte, se usi lampade da 7500k o 3000k non succede nulla..

per esempio le lampade che usi tu (10000k) sono già considerate un po' altine come gradazione per il dolce, però non è "vietato" usarle..
dire che nel dolce "bisogna" usare "per forza" 6500k e 4000k francamente mi sembra assurdo
|
|
Quote:
|
|
quello che non ho capito è la differenza tra un neon di 4 euro che trovo alla brico sylvania 6500k luce fredda e i costosissimi neon t8 che vendono nei negozi di acquariofilia o nei vari siti internet.
|
se ne è parlato molte volte nel forum, in teoria la differenza non c'è, nel senso che le aziende che producono le lampade sono sempre le stesse ( e sono relativamente poche), tutte le altre le comprano e le rivendono aumentandone il prezzo. per quanto mi riguarda, Sylvania è un'ottima marca. poi è ovvio che ci sono molti modelli diversi con caratteristiche diverse e quindi non si può generalizzare!
come sempre, i prodotti "pensati" e "ri-adattati" per un settore specifico costano di più, invece i prodotti più commerciali e standardizzati costano meno, credo che sia un discorso commerciale
è chiaro che il mercato settoriale dell'acquariofilia offre molti modelli particolari di lampade che probabilmente non si trovano nel mercato dell'illuminazione per la casa, ci sono lampade acquaristiche con gradazioni kelvin particolari e anche con wattaggi e lunghezze particolari, invece le lampade per la casa sono tutte abbastanza standardizzate e hanno sempre gli stessi codici (830, 865, 840 etc) e le stesse misure
in un "Brico" vicino a casa mia, io ho trovato le Sylvania T8 18w e 36w 840 e 865 in offerta a 2 euro l'una: non mi sono fatto sfuggire l'occasione e ho fatto la scorta..

il problema è che appunto trovi solo pochi modelli e pochi wattaggi