Discussione: cloro in vasca
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-09-2013, 19:43   #2
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tonino70 Visualizza il messaggio
grazie davide,
io integro Ca ogni giorno con 30ml di preparato (calcio cloruro diidrato sciolto in acqua di osmosi con queste proporzioni: acqua osmosi 100ml, calcio cloruro diidrato 20gr)
ed integro 1 volta al giorno Kh 15cc di composto (sodio tetraborato decaidrato 20gr, sodio carbonato anidro 80gr, sodio bicarbonato 400gr mischio per bene tutto e ne inserisco in sump 15cc)
integro mg 5ml di composto a settimana (1lt acqua osmosi, magnesio cloruro200gr, magnesio solfato 20gr)
con questi quantitativi riesco ad avere una triade con questi valori
Ca 4150
mg 1260
kh 7-7,2
il mio problema è cosi facendo in vasca può crearsi accumulo di cloro?
l'accumulo di cloro (tossico per i coralli) puo provocare il tiraggio dalla base fino a sbiancarlo tutto?
una millepora ho taleato la parte buona rincollata e continuava a distanza di una settimana ho ritaleato tutto nuovamente rifatto talee naturalmente più piccole ma il risultato morto tutto colpa del probabile cloro?
grazie ancora
p.s. non capisco nulla di chimica
Ciao,
i composti fai da te sono utili, ma se li incasini...
Le preparazioni che fai sono quelle usate da decenni in acquario marino.

Tu aggiungi i seguenti composti
CaCl2 * 2 H2O = per una parte di Calcio aggiunto ne inserisci 2 di Cloro
Na2B4O7*10H2O = per una parte di Boro aggiungi 2 di Sodio (Na)
CNa2O3 = per una parte di Carbonato ne aggiungi 2 di sodio
NaHCO3 = per una parte di Carbonato ne aggiungi 1 di sodio
MgCl2 = Una parte di Mg 2 di cloro
MgSO4 = una di Mg e 4 di Zolfo

Mi perdoneranno i più tecnici, ma il ragazzo dice di essere a digiuno di chimica...

tu aggiungi 30 + 15 + 5 ml delle tre soluzioni. 35 a base di cloro e solo 15 a base di Sodio. Se fossero 15 e 15 saresti forse bilanciato, ma così c'è troppo CLORO...
Cambierei metodo di gestione
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11632 seconds with 13 queries