Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-09-2013, 22:35   #1
shingo
Batterio
 
L'avatar di shingo
 
Registrato: Mar 2003
Città: Singing Wolf (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
primo acquario: MIRABELLO 30L

ciao a tutti

presento il mio primo acquario, un MIRABELLO 30L
Comincio subito col dire che l'acquario 100 lt, consigliato da tutti per iniziare, è solo rimandato non appena trovo una sistemazione adatta.
Il MIRABELLO mi serve per fare un pò di esperienza con la gestione complessiva chimismo acque/flora e per passare finalmente dalla teoria alla pratica (nonostante sia iscritto al forum da parecchio ho trovato solo ora tempo e voglia di iniziare in concreto ad occuparmi di acquari).

Ecco le caratteristiche:

TECNICA
filtro di serie a spugna e carboni attivi, potenziato con cannolicchi ASKOLL BIOMAX
riscaldatore di serie 50W
temperatura fissata a 26,5 gradi

FONDO
ghiaino quarzoso fine granulometria <5mm DENNERLE color terra
spessore fondo 5-8mm

ILLUMINAZIONE
lampada di serie 11W per un rapporto di 0,58 W/L
fotoperiodo iniziale 5 ore aumentato mezzora ogni settimana

acquario avviato 21 giorni fa
primo riempimento iniziale con acqua condizionata con TETRA ACQUASAFE
primo cambio acqua 50% effettuato oggi

CHIMISMO ACQUA (test con reagenti SERA)
KH 7
GH 8,5
PH 6,8
NO2 assenti
NO3 <10

parametri piuttosto stabili, nitrati aumentati settimana scorsa, ora in diminuzione

PIANTUMAZIONE
Anubias Bartheri Bartheri
Anubias Bartheri Nana
Vallisneria Spiralis
Vallisneria Rubra
Hydrocotyle Leucocephala

FERTILIZZAZIONE:
TETRA PLANTASTART mezza compressa ogni due settimane
5ml SERA FLORENA (Fe+sali minerali) a giorni alterni

Le piante sono state introdotte dopo abbondante risciacquo e spuntatura dei rizomi. Sembrano essersi ambientate, soprattutto le Bartheris Nana che hanno già prodotto nuove foglioline.
Né le Anubias né l'Hydrocotyle hanno i rizomi inseriti nel fondo ma sono ancorate parzialmente ad un legno Guinea

PRIMI PROBLEMI RISCONTRATI
comparsa di alghe diatomee (dovuto a durezza dell'acqua di rubinetto o al fondo quarzoso ?)








domande per gli esperti:

- con questo chimismo e questo litraggio è possibile introdurre qualche Killifish o devo optare esclusivamente per le caridine ?
- in alternativa c'è possibilità di introdurre un Betta (dopo aver inserito piante galleggianti per creare penombra ) ?
- l'impianto CO2 gioverebbe alla crescita delle piante o per poterlo inserire è necessario prima potenziare l'illuminazione ?

grazie per il supporto
Alberto

Ultima modifica di shingo; 26-09-2013 alle ore 10:04.
shingo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11028 seconds with 15 queries