Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-09-2013, 21:58   #25
Marimarco69
Bannato
 
Registrato: Jul 2013
Città: Casale Monferrato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8 + 2 teche
Età : 55
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Quote:
Io ci metterei anche un Homo sapiens che nuota Ahahaha
A parte gli scherzi penso che vasche sopra ai 400/600 litri sono le più complesse da fare manutenzione, in una vasca media basta metterci dentro il braccio, in vasche da alcune migliaia di litri puoi pesare veramente di andarci dentro, ma in una vasca del genere e dura arrivare a lavorare lungo il vetro posteriore.
L'HOMO DEMENS che ci nuoterà per ritoccare qualcosa.... sarò IO!!!!!!
Non sono d'accordo, grandi vasche con tante piante e pochi pesci (senza esagerare), raggiungono equilibri tali da non richiedere quasi manutenzione.
Tanta acqua, buona piantumazione, giusta quantità di fauna, ed illuminazione al GIUSTO livello, e ti dimentichi co2, alghe, fertilizzanti, e perfino i cambi (settimanali?????)
Se c'é equilibrio...

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 Visualizza il messaggio
Certo che però sarebbe bello mettere un banco di piccoli caracidi , cadrebbe la mascella vedere il capo del gruppo e gli altri al.seguito....uno spettacolo affascinante....
Purtroppo no... non sarà cosi', almeno in partenza...
'Stasera è venuto Felice a controllare, e dare l'ultimo "tirone" ai dadi, ed andandosene diceva: "Pota", adesso ci puoi attaccare una macchina e tirare, che tiene..." Troppo forte...
Rassicurato, (ma la "fifa" rimane, non si sa mai...) penso a come riparare le crepe che si sono formate nello strato di Guaina nell'angolo lungo alla base del vetro, dove ha ceduto.
Spostata accuratamente la sabbia e messa in evidenza la rottura, avendo dubbi sulla tenuta di uno strato di silicone, decido di spalmare abbondante Plastivel in modo da farlo penetrare bene nelle fessure, e creare uno strato piuttosto spesso.
Non so se è stata la mossa giusta, spero di si, anche perchè fermare l'acqua che spinge da dentro sarebbe un problemone... fidatevi sulla parola!!!
Pensate che basti?
Altra possibilità che mi viene in mente, non volendo e soprattutto non potendo acquistare altra guaina (latta più piccola 7 kg al modico costo di 100 Euro), potrei usare del celophane spesso, di cui dispongo, e coprire la fessura a "Panino"... plastivel-celophane-plastivel.....
Marimarco69 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13262 seconds with 13 queries