Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-09-2013, 15:35   #7
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao! li ho avuti per qualche anno, non formano coppie, il maschio si riproduce con più femmine, io ne tenevo un trio in un Askoll Ambiente Advanced 80x35, la foto la trovi nel mio profilo.
i maschi sono molto aggressivi e territoriali, anche verso le femmine, infatti in riproduzione tendono ad essere piuttosto rudi e le spingono all'interno della tana con le maniere forti.
la femmine una volta terminata la deposizione hanno assolto i loro compiti e vengono di nuovo scacciate fuori dalla noce dal maschio che inizierà a prendersi cura della prole fino a che non avranno assorbito il sacco vietellino.
in circa 72h le uova si schiudono, servono altri 4/5 giorni affinche il sacco sia del tutto assorbito, una volta che i piccoli sono pronti ad alimentarsi in modo autonomo il maschio perde interesse verso i piccoli, che vengono lasciati al loro destino, ed è pronto di nuovo a riprodursi.
come diceva Brendan è fondamentale avere molti nascondigli, il maschio è veramente aggressivo nei confronti della femmina, specie se questa ha deposto da poco e lui è di nuovo pronto a riprodursi.
rispetto ai ciclidi nani le cure parentali sono molto più corte e meno complesse, un alimentazione con naupli diventa un pò più complicata poichè i piccoli non sono tenuti in un punto da nessuno dei genitori, l'unica è spruzzare a random i naupli.
come alimentazione e valori di riproduzione vale quello che ha detto Brendan, aggiungo che i miei accettavano anche il liofilizzato.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09055 seconds with 13 queries