Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-09-2013, 10:00   #28
kawasakiz85
Discus
 
L'avatar di kawasakiz85
 
Registrato: Mar 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 39
Messaggi: 2.399
Foto: 5 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
le mutazioni negli animali sono un evento eccezionale che può portare ad una evoluzione della specie oppure, come solitamente avviene, alla morte prematura dell'esemplare mutato
pensa agli albini, per via del loro colore sono prede più visibili
altre volte un esemplare mutato nel colore invece riesce a mimetizzarsi meglio nel nuovo ambiente in cui vive, sopravvive e tramanda la mutazione
Non sono esemplari geneticamente modificati, è semplicemente l'uomo che isola i mutati e li seleziona
pensa agli ancistrus pinne a velo, in natura sarebbero prede più semplici da avvistare e ferire, in acquario "solitamente" non si immettono predatori a parte per ignoranza dell'acquariofilo , e quindi il mutato debole sopravvive e si riproduce
Pensa che di ancistrus esistono parecchie specie diverse in natura, varie colorazioni sono nate incrociando specie differenti, come a quanto pare è avvenuto con L144
la maggior parte degli ancistrus in acquario sono infatti ibridi
__________________
Alcuni dei miei loricaridi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479091
kawasakiz85 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10565 seconds with 13 queries