Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-09-2013, 03:10   #8
mavitt66
Pesce rosso
 
L'avatar di mavitt66
 
Registrato: Jul 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 875
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da shak Visualizza il messaggio
Scrivo questo articolo perché alcuni erano interessati al fosforimetro, nella fattispecie l’Hanna HI736.

Il fosforimetro è un fotometro a reagente che misura la quantità di P (fosforo) in una soluzione (l’acqua marina).
Hanna produce anche il modello HI713 che misura direttamente i PO4, ma vediamo perché è meglio usare il fosforimetro HI736.

Partiamo prima di tutto col dire che entrambi gli strumenti misurano una massa, nello specifico ppm (parti per milione) o ppb (parti per miliardo) in 1 litro di soluzione.
1 parte per milione è 1mg/l
1 parte per miliardo è 0,001mg/l

Il motivo per cui l’HI736 è più preciso per i nostri scopi è presto detto: il normale fotometro per PO4 HI713 lavora su una scala che va da 0,00 a 2,50mg/l ma come ben sapete a noi interessano valori inferiori a 0,10mg/l in sostanza abbiamo uno strumento ma usiamo solo un venticinquesimo della sua scala.

Mentre il fosforimetro va da 0,00 a 0,60mg/l di PO4 (dopo vi spiego il perché), pertanto la risoluzione dello strumento è spalmata su una scala circa 5 volte più piccola e passiamo dall’usare anziché 1/25 della scala un 1/6.

Inoltre se considerate la precisione dello strumento è 4% della lettura ±0.04 ppm (mg/l) a 25°C già da qui capite come non sia pensato per misurare bene gli 0,0xmg/l perché il valore può ballare tra ±0.04 ppm che è grande quanto la scala di nostro interesse.

Vediamo ora come correlare la misura del HI736 al fosfato presente, dunque con il fosforimetro misuro la massa di P, ma ogni P è legato con 4 atomi di O (ossigeno), a formare la molecola di PO4, che ovviamente peserà di più, quindi dobbiamo capire quanto pesa di più PO4 rispetto P, 2 volte, 3 volte…. ?

Peso atomico:

P = 30,9737622 ~= 30,974 amu

O = 15,99943 ~= 16 amu

PO4 = P+O+O+O+O = 30,974+16+16+16+16 ~= 94,974 amu

Per cui il rapporto tra il peso di PO4 e di P sarà:

k = PO4/P = 94.974 / 30,974 = 3,066

in sostanza PO4 pesa 3,066 volte più di P, ed ecco il perché di questo numero moltiplicatore.
In termini pratici basterà leggere il numero del fosforimetro e moltiplicarlo per 3.
Unica accortezza quel numero è il ppb per cui per portarlo in ppm, cioè mg/l dovete dividere per 1000.

Detto questo se ora guardiamo le specifiche del fosforimetro vediamo che la è precisione ±5 ppb ±5% della lettura a 25°C, e avendo imparato che basta moltiplicare per 3 e dividere per 1000 abbiamo in sostanza una precisione di 0,015mg/l che è già più in linea con quanto ci serve misurare a noi acquariofili marini.

Questo articolo non è un giudizio sulla qualità o bontà degli strumenti citati, ma vuol solo far capire la differenza tra i due per i nostri usi.
Il problema con questo strumento è l'instabilità delle misure.
Con lo stesso campione, si ottengono inevitabilmente risultati diversi.
Io ripeto la misura tre volte e faccio la media.
Voi come vi regolate?
mavitt66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12538 seconds with 13 queries