Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-09-2013, 13:31   #13
pesce87
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Jessyka Visualizza il messaggio
162 non sono veramente nulla. Secondo me per poter tenere questi pesci in acquario, almeno temporaneamente, servono minimo 300 litri.
Son pesci che sporcano molto, che diventano grossi e alcuni scavano e rimestano il fondo parecchio. Se in un 162 fai una cosa del genere...i nitrati ti schizzano alle stelle.
Per l'acqua, non ti so dire, ma ipotizzo che siano d'acqua dura e basica, quindi dovrai controllare quella del rubinetto.
Il carbone assorbe medicinali, fertilizzanti...ma in una conduzione normale non serve a nulla, non ti tiene a bada gli inquinanti tipo nitriti, ammoniaca, nitrati...
A mio avviso, o stai lì ogni 5 mesi a cambiare pesci, oppure il rischio nanismo è dietro l'angolo. A mio avviso. Poi la vasca ognuno la conduce come meglio crede.
E' una vasca temporanea, voglio provare ocn i lucci e i persici, chiaramente non ne metto 10, 1-2 per specie e forse una tinchetta, ma potrei farne a meno, qualche alborella al limite.
Se dopo pochi mesi sarò cresciuto lo prendo e lo porto nel lago dove sarebbe stato immesso se non l'avessi preso io.

cmq ecco gli accrescimenti...http://www.tirlindana.altervista.org...na/Luccio.html
riporto la parte più interessante per noi:
"L’accrescimento del luccio risulta estremamente variabile, poiché direttamente influenzato dalla disponibilità trofica. A titolo puramente indicativo, si raggiungono lunghezze totali di 15 cm (40-80 g) al 1° anno, 35 cm (350-800 g) al 3° anno, 50-60 cm al 5° e 65 cm (2,5-4,0 Kg) all’8° (Gandolfi et al., 1991)."

Detto questo, non venite a parlarmi di etica, perchè vi assicuro che i pesci in questione non sofriranno.
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10872 seconds with 13 queries