Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-09-2013, 17:23   #7
Matt80
Plancton
 
Registrato: Jan 2013
Città: AL
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 46
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
mi sembrano mix di filamentose e barba.


se ricordo bene la sera consiglia di inserire il prodotto ogni due settimane, alternandolo con le pasticche vero? Se ho ragione la piena dose dovrebbe essere di 30ml e tu ne dosi 20, quindi 2/3. Sbaglio in qualcosa?

Mi fai pure una foto panoramica? non ti ho chiesto una cosa..qual'è l'età delle lampade?

In attesa di queste info io farei cosi

1) pulizia dalle alghe, il piu possibile ove possibile
2) se qualche foglia è trp algata e la consideri irriprendibile, tagliala, però non esagerare perchè non va indebolita la pianta
3) cambio del 30 - 40% dell'acqua, mi raccomando quella che reinserisci deve avere pari durezze e temperatura
4) aumento del fotoperiodo nelle modalita sopra descritte
5) Integrazione dei fosfati (ti consiglio di usare il clismalax, lo prendi in farmacia a 2€, se sei interessato ti cerco la guida) a piccole dosi, direi 0,1mg/l al giorno. Ogni 2giorni fai il test (mi raccomando prendili dal fondo) e verifica anche i nitrati..se ho ragione scenderanno pure loro
6) da confermare dopo la foto panoramica, ma prob ti chiedero di fertilizzare ad 1/3 della dose, magari suddividendola giornalmente

Ho un dubbio su una eventuale somministrazione di co2, alle piante male non farebbe pero voglio evitare di farti comprare l'impianto quando non strettamente necessario. Inoltre non amo molto mischiare co2 e torba...per cui direi di rimandare questo aspetto, secondo me gia coi primi 6punti potresti risolvere
Grazie mille, sei gentilissimo!

Ricordi bene, la Sera suggerisce di alternare il liquido alle pastigliette, ma visto che ho il fondo fertile (l'acquario è partito il 2/6/13) ho pensato di non usare nulla per il fondo. Fino al punto 4 seguirò alla lettera le tue istruzioni.

Per quanto riguarda i fostati, come mai dovrei reintegrarli? non fanno parte delle sostanze di scarto (che fanno bene alle piante ma poco ai pesci)? Data la mia inesperienza è la prima volta che leggo di dover reintegrare i fosfati

La CO2 resta un dubbio anche per me. Per il momento con la torba ho un pH molto stabile, ma nonostante il kH tra 2 e 3 non scende al di sotto di 7 (e per cardinali, ramirezi e c. panda non sarebbe male arrivare a 6.5-6.8. Sbaglio?).
Se mi dici che con le piante che ho la CO2 potrebbe essere una buona soluzione, magari senza rendere troppo complessa la concimazione con protocolli vari, potrei eliminare la torba e fare l'investimento.

Ti metto intanto la panoramica:


Matt80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13238 seconds with 14 queries