Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-09-2013, 09:45   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Lascia perdere i lumen e pensa solo ai watt

1. 4 gruppi da 25 led mi sembrano esagerati, nel mio 200 litri ho 50 led da 1w, poi non credo che un driver di alimentazione (guarda solo la corrente erogate, dovrebbe essere 350mA) riesca a gestire 25 led

2. no, se i driver di alimentazione sono buoni, pensano a tutto loro

3. normalmente funziona così: 220V -> trasformatore (meglio uno switching tipo PC) 220/24 o 40V -> driver di alimentazione a corrente costante (350mA) -> LED

4. non ho tempo per farmi i calcoli e non ci ho capito molto di quello che hai scritto

5. fai due circuiti separti (cone se fossero due neon) ed accendi prima uno e poi l'altro, più semplice e molto più economico (l'alternativa sarebbero driver dimmerabili che non costano eccessivamente, il problema è poi come pilotarli e relativi circuito di pilotaggio ... che poi non serve a nulla)

6. ovviamente dipende dalla barra dissipatrice, guarda sul mio sito quelle che uso io, non hanno bisogno di ventole aggiuntive
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08978 seconds with 13 queries