Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-09-2013, 09:07   #30
Fra91
Ciclide
 
L'avatar di Fra91
 
Registrato: Jan 2011
Città: Andria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 1.554
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Babettebabi Visualizza il messaggio
Meno male
Sto leggendo e rileggendo l'argomentazione di Rox. R pro lampadine (la cito per chi leggerà la discussione e non avrà voglia di cercare!)

"1) Innanzitutto sono reperibili dappertutto (tranne al'IKEA, che le ha solo da 2700 Kelvin).
Qualunque ipermercato ne ha un assortimento completo, vai al discount a comprare il detersivo, vai alla brico a comprare un cacciavite, vai da Trony a scegliere un televisore...
E in tutti i casi, se ti serve, torni a casa con la lampadina per l'acquario.
non è proprio così, bisogna valutare anche la qualità delle lampadine, le migliori sono le philips, che non tutti le vendono e costano almeno 5€

2) I possibili attacchi sono solo due: E14 ed E27. Tre gradazioni: 2700, 4000 e 6500.
E' un attimo trovare la giusta potenza, e non esistono fregature "specifiche per acquari", che costano 30 Euro perché gli hanno dato un nome esotico.
puoi utilizzare comuni neon comprati in un ferramente, e sono anche meglio

3) Con il tubo hai due formati diversi (T8 e T5) e ogni potenza corrisponde ad una diversa lunghezza.
Ci sono parecchie temperature di colore, trifosforo e pentafosforo.
Anche se vai nel negozio specializzato di elettricità, è rarissimo che abbiano il tubo della tua potenza, del tuo formato e della tua gradazione.
Figuriamoci col tuo Pet-Company, che monta un 25 Watt fuori standard.
Assolutamente falso!! nei negozi di materiale elettronico trovi i neon che ti servono, per la questione trifosforo o pentafosforo si può scegliere a proprio piacimento quale usare; tieni presene che lampade a risparmio energetico non sono altro che neon ripiegati in maniera più compatta, però dei neon possiamo sapere più info e scegliere quello che più ci piace, mentre le lampadine no.

4) Se metti insieme piante con esigenze diverse, come Cabomba ed Anubias, devi piantarle in posizione tale che la prima faccia ombra alla seconda.
Non c'è altro modo di fornire potenza differente, con i tubi, perchè la luminosità è la stessa in tutta la lunghezza
Con le lampadine, invece, fai come ti pare. Nessuno ti vieta di mettere 25 Watt sopra la Cabomba e 11 dalla parte opposta, dove c'è l'Anubias.
in una situazione del genere il proprietario dell'acquario può valutare di spostare il nuovo neon più a destra o a sinistra, ma io non mi pongo tale problema, qualche pianta galleggianta in acqua ed ombra è fatta sull'anubias.

5) Il tubo è più delicato da maneggiare e più complicato da montare. Nei contatti all'interno delle cuffie ci sono alcune migliaia di Volt; per questo devono essere rigorosamente a tenuta stagna.
La lampadina puoi farla sostituire anche ad un bambino."
Assolutamente falso anche questo, si vendono cuffie già cablate, mentre il portalampade devi collegarlo tu, e se non lo fai bene salta tutto. Anche i portalampade delle lampadine devono essere a tenuta stagna!!

Mi sembra ottima, però non ho l'oggettività di un esperto nel valutarla, quindi sono nelle vostre mani!

Devo controllare se riuscirei a sigillare bene con il foglio di policarbonato e ad aprire da sopra, ma questo posso vederlo solo una volta sistemate le tartarughe nell'altra vasca. Il silicone lo avrei già e le lampadine sarebbero assai comode!! Per il resto ho trovato una guida molto chiara e potrei riuscire a seguirla... uff vorrei saper fare tutto

(Ancora grazie per la pazienza e la gentilezza )
--
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Fra91 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10695 seconds with 13 queries