Discussione: La mia idea...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-09-2013, 20:55   #13
alassino
Guppy
 
L'avatar di alassino
 
Registrato: Nov 2009
Città: alassio
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 437
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quello che vuoi fare tu,in termini acquariofili si chiama : zuppa di pesce
In un 200 lt non puoi sperare di rifare quello che c'è sotto il molo di casa tua
Cerca di documentarti per bene e poi parti.
Il tuo entusiasmo è nobile ma anche deleterio. Ci sono delle fasi da rispettare,nell'avviamento della vasca,degli equilibri nella popolazione.In natura gli organismi possono spostarsi.In vasca è tutto lì.Non è la stessa cosa.
Un altro particolare da tenere in considerazione è il caldo.
Stefano diceva bene : gli organismi dei primi metri sopportano temperature più elevate di quelli di fondo.Ma si resta sempre sui 22-26 gradi.In vasca,senza refri,si può arrivare anche a trenta.Anche le pozze di marea vere e proprie possono arrivare a quelle temperature,ma per poche ore consecutive.Di mezzo c'è il cambio della marea e la notte.In vasca le temperature alte sono costanti.
Di sicuro il consumo elettrico per un biotopo di superfice sarà inferiore a quello per mantenere i 18 C° , ma il refri nel med ci vuole.Salvo averlo in cantina ,con 10 C° l'inverno e 22 C° in estate...ma in cantina serve a poco
__________________
Socio AIAM Italia
Associazione Italiana Acquario Mediterraneo
alassino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16596 seconds with 13 queries