Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-09-2013, 19:21   #4
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Ciao @Mat le Verseaur

Il fattore che scatena l'Idropisia è legato alla qualità dell'acqua assieme a tanti fattori che fanno di un pesce, un pesce debilitato e stressato, acqua non cambiata da parecchio, acqua inserita in vasca non preventivemente trattata ( pozzi artesiani, falde acquifere ), alimentazione sbagliata, freddo \caldo non idonei al pesce in questione, ecc.
E' provocata da batteri del genere Aeromonas, batteri normalmente presenti nella vasca, ma che se si scatenano le condizioni scritte sopra, può diventare aggressivo e attaccare il pesce.
Inizia dall'apparato digerente fino ad arrivare ai vari organi che si ingrossano fino a diventare ripieni di liquido.
Fin quando il pesce rimane integro non succede nulla, ma nel momento in cui, il pesce viene morso, o gli cadono pezzi con l'avanzare della malattia, o ne fanno banchetto, espelle grosse quantità di liquido e di batteri, ed è in quest'istante che diventa contagioso per tutti gli altri pesci.
Generalmente è meglio togliere i pesci piccoli, per evitare di perderli o di essere predati, a differenza di un pesce più grande che segui con l'occhio.
Inoltre non potendo sapere se il pesce perde liquidi ( bastano anche feci, urina ) meglio che lo togli.
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13411 seconds with 14 queries