Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-09-2013, 13:10   #7
super_zava
Guppy
 
L'avatar di super_zava
 
Registrato: Nov 2011
Città: reggio calabria
Collabori con: www.bbcentrale.it
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 326
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gigi1979 Visualizza il messaggio
Ciao a tutti, vi riporto anche la mia esperienza con la torba.

Acquario 100x30x40, circa 100lt netti. Ho cominciato ad usare la torba "Sera super peat, torba attiva granulare" inserita nel filtro esterno. Non ho mai pesato la quantità che inserivo, ho cominciato andando per gradi, e poi andando ad "occhio" cercando di restare sulle stesse quantità.

Valori di partenza Ph 7.4, kh 3, gh 5 (ph test permanente elettronico "Milwaukee", GH KH test elos)
la quantità di torba granulare che usavo, faceva letteralmente precipitare il valore di ph da 7.4 a 6 in meno di 1 ora, e portava il valore di kh da 3 a 1 in circa 2gg. Con cambi regolari il ph tendeva a salire in un intervallo variabile da 30 a 45gg. Sono convinto che questo abbassamento di ph così repentino, non facesse molto piacere agli ospiti della vasca, nonostante abbia avuto 1 solo decesso da quando ho cominciato ad utilizzare la torba oltretutto i 500gr di torba avevano una durata abbastanza limitata e un costo parecchio alto.

Nel luglio 2011 leggendo il post sugli acidificanti naturali, mi sono deciso a provare con la "torba di sfagno" da giardinaggio. 8 kg, 6,50€!
Essendo la torba da giardinaggio non granulare, il volume da utilizzare è molto più grande rispetto alla torba granulare (continuo a non pesarla), così ho preso un piccolo filtro esterno (eden 511) regolato a metà, caricato solo a torba, inserita in 2 calze di nylon, inserite in mezzo a lana di perlon, lasciando così il filtro principale solo con canolicchi e spugne.
Partendo da un ph 7 kh 2 gh 4, in 8 ore circa mi porta il ph a 5.7 e il kh a 1, molto più lentamente rispetto alla torba granulare e anche il rialzo del ph avviene in modo molto più graduale.
La durata è più o meno la stessa (30gg), ma ho il vantaggio di non toccare praticamente mai il filtro principale e da luglio 2011 ho utilizzato 2 kg di torba, il sacco da 8 kg mi dura un'eternità :)

Il colore dell'acqua è molto più bello e ambrato rispetto alla torba granulare, unica pecca (si fà per dire) è il fatto di ritrovarsi un pò di torba in vasca che sfugge sempre dal filtro.

Purtroppo come detto in precedenza, non ho mai misurato precisamente le quantità che inserivo, ma spero di aver comunque contribuito con la mia esperienza!
Ciao gigi...ti volevo chiedere un consiglio sulla torba di sfagno data la tua esperienza letta.

Praticamente ho una vasca da 430 litri con i seguenti valori :
Ph 7,5 kh 4 gh 8 che sono i valori di rubinetto.

Adesso con 250g di torba wave rio negro raggiungo ph meno di 7 e kh 3 ma purtroppo (x via anche dei cambi settimanali ) l'acqua non si ambra x niente!

Secondo la tua esperienza, usando la torba di sfagno riesco ad ambrare di + l'acqua sempre restando su quei valori? xkè di usare prodotti tipo bio huminia (che è ottimo) non mi va +! troppa spesa a lungo andare...
Ho anche io un eden a disposizione eventualmente!

Grazie
super_zava non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13662 seconds with 14 queries