|
Originariamente inviata da qazqaz
|
|
mister il pmdd e il Vpmdd sono 2 protocolli differenti
|
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Il PMDD (o il VPMDD o l'acronimo che uno vuole) non è un "protocollo" con dosi rigorose.
Tipicamente si prende una delle (numerosissime) ricette e la si adatta alla propria vasca (quindi, casomai, sono innumerevoli "protocolli").
Se prendo gli elementi del PMDD (che poi sono quelli presenti in qualunque linea di fertilizzanti) ma li ricavo da una fonte differente invece che da composti puri (per esempio da un prodotto da banco, tipo il Compo o qualche altro rinverdente) non è che ho fatto un diverso "protocollo".
Nel caso del VPMDD mi par di capire che si usa uno dei tanti rinverdenti per ricavare parte dei sali voluti.
Se trovi poche informazioni e carenti, eviterei, a meno che tu non voglia sperimentare una nuova ricetta da te (nel caso fallo in vasche senza pesci).
Eventualmente occhio ai prodotti per piante terrestri perché spesso contengono anche rame (non consigliabile in vasca in dosi massicce) e/o azoto sotto forma di urea o ammonio (e in vasca non ce li vorrei).
|
non aggiungo altro, in quanto la risposta di ilvanni è fin troppo esaustiva e, per me, ampiamente condivisibile, in particolar modo la parte finale.