Markfree, grazie tantissimo per le spiegazioni dettagliate, mi saranno molto utili! In effetti, in passato ho del tutto trascurato i test dell'acqua, sia prima di inserire pesci e piante che durante la vita della vasca. Solo ogni tanto faccio il test dei nitriti, ma molto sporadicamente. Anche le luci non le ho mai curate, non so nemmeno che temperatura di colore abbiano quelle che uso attualmente...
Per quanto riguarda il fertilizzante, nella configurazione attuale ho usato un fertilizzante concentrato che mi è stato venduto dal mio negozio di fiducia qui a Zurigo. Praticamente, un terriccio nero e denso che ha ricoperto il fondale di cristallo con un velo sottilissimo, quindi ghiaino fine. Non so quanto possa essere stato efficace, poco, vista la pessima riuscita delle piante. Uso comunque ogni settimana un integratore a base di ferro, ma anche con questo le piante mi hanno dato pessimi risultati.
Una domanda: una volta inserito lo strato fertilizzante, è davvero necessario cambiarlo ogni anno, come ho letto in diversi post e guide? O è sufficiente reintegrarlo con qualche preparato particolare? Cambiare lo strato sotto la ghiaia ogni anno significherebbe smantellare completamente l'acquario, e decisamente non è una prospettiva allettante...
Ancora: OK per quanto riguarda l'inserimento dei pesci solo dopo un mese dall'avvio, ma nel mio caso, che fare avendo già una ventina di pesci? Potrei riuscire a svuotare l'acquario, pulirlo e reinstallare la nuova configurazione in una giornata, e così facendo i pesci potrebbero resistere in un secchio riempito con la stessa acqua (completo di riscaldatore e sacchetto con i cannolicchi). Mi dispiacerebbe davvero dover dar via tutti i pesci (l'ho già fatto un anno fa, quando ho letteralmente regalato una decina di bei ciclidi africani al negozio). Posso tentare comunque di inserirli subito?
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da marco2188
|
Per i cambi dell'acqua ti consiglierei di comprare un tubo per travasare il vino come questo
http://www.ebay.it/itm/TRAVASATORE-C...item1e6f806435
Per un'acquario da 100lt basta cambiare 10 lt a settimana. Io uso un vecchio secchio per la pittura da 25lt che ho tarato per 10lt in cui metto l'acqua da eliminare e due taniche da 10lt, che trovi nei negozi di brico a pochi euro, in cui metto l'acqua nuova.
Oltre a non versare una goccia il tutto si riduce a circa 10 minuti di lavoro a settimana
|
Come funziona? Il risucchio dell'acqua avviene usando quella specie di manopola al centro del tubo? Sarebbe un toccasana, l'operazione di aspirare l'aria dal tubo (con conseguente certezza di una bella sorsata di acqua torbida d'acquario) è una delle cose più antipatiche nella manutenzione!