Discussione: ore di luce piena
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2013, 15:37   #4
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Cittā: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Etā : 50
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Io, 8 ore di Hqi + 4 T5. 10 ore di 4 T5, 12 Ore di 2 T5, 12 ore notturne di microled lunare.

Studi o non studi, la luce durante il giorno cambia sia in PAR che nello spettro in maniera continua e completa, a noi non resta che osservare e capire se gli animali ne vogliono di piu' o di meno ed in che misura di spettro. Fatto sta', che l'alba/tramonto, abitua gli animali alle reali condizioni in natura, dando il tempo ai poveretti di assestarsi in posizione notturna o diurna, coralli tutti e pesci compresi. Cosi' come se la vasca e' collocata in un posto che di notte resta in totale assenza di luce, e bene equipagiarla con un piccola luce notturna o anche solo un segnapasso notturno nella stanza dove alloggia. Da quando adotto questa piu' verosimile regressione luminosa, ho animali piu' in salute, pesci perfetti in salute e non trovo piu' morti sul pavimento o animali scomparsi nel nulla.
Punti di vista, si intende, ma studi o meno, per me va bene cosi'.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11339 seconds with 13 queries