Discussione: Cianobatteri e alghe
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2013, 11:01   #13
Dario
Avannotto
 
Registrato: Mar 2002
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Salve, credo che il piano di fertilizzazione adottato da Piergiu sia entro il range previsto da Seachem, anzi forse è anche sotto dosato.
Purtroppo on line si trovano parecchi “protocolli” errati, alcuni frutto di una cattiva traduzione, altri frutto di pura fantasia.
Tenete anche conto che negli ultimi anni alcune concentrazioni della linea Flourish sono state modificate, sebbene in maniera non rilevante.
Questo è l’unico programma di fertilizzazione Seachem, non ne esistono di altri, né base, né avanzati:

http://www.seachem.com/support/PlantDoseChart.pdf

Questi i dosaggi per una vasca da 220 litri netti (dosi in ml):

http://www.seachem.it/appro/seachemf...tflourish.html

Quanto ai ciano, condivido le indicazioni fornite da Markfree in ordine ai macronutrienti che nel piano di fertilizzazione che hai adottato credo siano decisamente sbilanciati in difetto.
Il potassio, in particolare va costantemente tenuto ad una concentrazione di 20 ppm.
Un’ottima soluzione, a patto he in vasca non ci siano briophyte, è quella di spegnare per una decina di minuti il filtro e spruzzare direttamente sulle zone colpite dai ciano una dose di 5 ml di Excell (in aggiunta a quella somministrata in colonna).
L’operazione può essere ripetuta a giorni alterni per due o tre volte.
__________________
www.aquagarden.it
Dario non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13521 seconds with 13 queries