Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-09-2013, 12:18   #2
paolo.bernardi
Ciclide
 
Registrato: Nov 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 57
Messaggi: 1.348
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non vedo come sprecate le vasche grandi destinate al dolce, però concordo che l'acquariofilia marina rappresenti in sfida più intrigante.

Per far funzionare al meglio una vasca marina è necessario apprendere i principi del suo funzionamento, questo significa letture e apprendimento. Se lo vedi come una rottura di scatole desisti, se come una meravigliosa opportunità di arricchire la propria vita prosegui.

La vasca la dovrai forare e dovrai inserire al di sotto un vasca tecnica (sump) che ospiterà skimmer, riscaldatore e pompa di risalita nonché altri accessori (reattore di calcio, resine, rabbocco automatico etc)
Sopra alla vasca dovrai mettere una illuminazione adeguata che generalmente è molto sovradimensionato rispetto alla configurazione dolce.

Io al momento sono ben lontano dal rappresentare un modello di conduzione di una vasca, ci sono molte persone più autorevoli, ma se fai un berlinese classica e metti pompe di movimento skimmer e luci adeguate non li vedo tutti questi problemi di manutenzione.

Per i dettagli occorre sapere cosa vuoi mettere nella vasca.
__________________
Paolo Bernardi
paolo.bernardi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14898 seconds with 13 queries