Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-09-2013, 12:34   #15
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Cittā: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Etā : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La teoria (ma anche la buona pratica) consiste nel conoscere ogni minimo particolare chimico della vasca prima di inserire qualsiasi specie animale al suo interno ... visto che l'animale non potrā scappare via se l'acqua non gli piace ... durante la sua maturazione e dopo le fasi iniziali e quinti per tutta la sua vita

E' buona norma, prima di avviare una vasca, avere giā tutti i test e iniziare a misurare i valori dell'acqua di rubinetto e/o dell'acqua di osmosi che si produce/acquista in modo da essere certi di che tipo di acqua avremo una volta riempita la vasca.

Il passo successivo č monitorare i valori della vasca che č in maturazione in modo da conoscere il suo evolvere (non č detto necessariamente che la vasca maturi e/o che a fine maturazione per mancanza di nutrimenti vari non diventi nuovamente 'vergine' con conseguenze immaginabili subito dopo l'inserimento dei primi ospiti)

Ultimo passo č quello di monitorare almeno una volta al mese tutti i valori (meglio ogni settimana) altrimenti non potremo mai venire a capo di eventuali problemi o, ancora meglio, anticipando le modifiche in base ai valori ottenuti, evitare l'insorgenza di qualsiasi problema.

Cose che ovviamente sai giā
scriptors non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,19289 seconds with 13 queries