Ho fatto qualche ricerca e a quanto pare qualcuno ha già provato ad usare rocce vive mediterranee nei reef tropicali, solo che spesso si trovano rocce compatte, mentre ti servirebbero delle rocce molto porose. Poi gli organismi mediterranei che si insediano su queste rocce sono diversi e vivono in condizioni differenti da quelle delle barriere coralline e oltretutto c'è chi dice che la maturazione di acquari allestiti con queste rocce è molto più lunga. Secondo me non ti conviene nemmeno rischiare di introdurre agenti patogeni pericolosi per gli abitanti del reef tropicale e comunque le rocce raccolte nel "mare nostrum" potrebbero essere state a contatto con sostanze pericolose se non prese in un mare veramente poco inquinato.
Di tutto ciò che ho scritto quello che più mi rende scettico sul loro utilizzo è la compattezza che non ti permetterebbe di utilizzarle come materiale per l'insediamento dei batteri anaerobi. A questo punto se fossi in te mi orienterei su rocce coralline morte, perlomeno la composizione è quella delle "classiche" rocce vive e con un po' di tempo e magari qualche aiutino si ricolonizzerebbero. Poi vedi te, ci sono anche esperienze positive nell'uso di rocce vive mediterranee però manterrei la sola biodiversità delle barriere tropicali.
Se vuoi approfondire su internet trovi abbastanza materiale utile
Inviato da chissà dove usando Tapatalk