Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-09-2013, 15:43   #6
stez_77
Plancton
 
Registrato: Aug 2008
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
led: una soluzione

Torno dopo un po' su questo argomento, la soluzione meno ingombrante sarebbe con i led.
ma non ne capisco molto..

ho trovato questo sito
http://www.ledstrip.it/it/products/S..._14.4_WATT_MT.
che vende queste strip, non so se siano buone, se siano economiche, ma stavo riflettendo...

In linea di massima ho 60 cm di spazio in lunghezza nell'attuale plafoniera per poter intervenire.
Ho letto che l'ideale sarebbe avere della luce bianca calda, fredda e del rosso q.b.

dovrei prendere 1 m dei tre tipi, tagliare ed assemblare ai miei 60cm scarsi... l'effetto che si otterrebbe sarebbe una fascia di resa circa 21 W effettivi (che porterebbe l'illuminazione da 36 a 57 su 120 litri)

il problema sarebbe che in questo caso avrei una zona molto più luminosa rispetto al resto dell'acquario, ma la mia idea sarebbe quella di riallestire l'acquario mettendo il grosso delle piante nella parte retrostante, quindi collocando in posizione i led potrei concentrare la luce dove necessaria... funziona il ragionamento?

potrei avere problemi di surriscaldamento? scaldano molto questi led?

ho visto poi che richiedono installazione su supporto in alluminio: immagino sia obbligatoria e non opinabile questa indicazione, ma il supporto in alluminio corrisponde al dissipatore? uno esclude l'altro, vanno entrambi?

boh, credo di aver fatto tutte le domande..
stez_77 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08130 seconds with 13 queries