|
Originariamente inviata da luca2772
|
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
si, ok, le molecole vengono smontate per le reazioni chimiche, ma non vengono rimosse dal filtro e lì si accumulano... paradossalmente all'infinito, poichè lui i fanghi non li leva mai.
|
... Manco io 
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
In natura precipitano in sali poco solubili formando una sorta di sabbiolina grigiastra (che sul fondo del mare si fossilizza e si trasforma in apatite)... nel PMT è un punto che non è chiarito.
|
Il fosforo in acquario si presenta sia in P-organico che inorganico: quest'ultimo, sotto forma di H2PO4- e H2PO4-- è assimilato dal fitoplancton che lo trasforma in polifosfati (come riserve); quello organico in maniera un po' diversa (viene trasformato in glicerofosfati) ma sempre dal fitoplancton. Quando queste alghe unicellulari muoiono il fosforo viene ri-mineralizzato sia per via batterica (in condizioni di carenza di ossigeno...) che abatterica, dall'enzima fosfatasi, grazie stavolta allo zooplancton.
Una parte però non viene trasformata e rimane in circolo parte come P-organico disciolto, parte come P-organico precipitato (la sabbietta).
Tutto chiaro, no?
|
Più o meno , comunque una parte va ad accumularsi comunque
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
|