Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-08-2013, 10:48   #22
Axiom
Guppy
 
Registrato: Aug 2013
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GROSTIK Visualizza il messaggio
la rocciata IHMO però è particolare .... mi intriga la grotta anche se i potenziali problemi sono quelli giustamente evidenziati ... ma sarebbe l'ideale per mettere qualche organismo particolare ...
fermo restando che potrei scrivere schiocchezze perché per ora mi sono documentato molto (sebbene con scarso successo come si è visto) sull'allestimento, ma leggendo quasi niente sul fronte inserimento animali, la mia idea ovviamente era in quall'anfratto avere organismi o anemoni chiari, i più chiari possibile, con l'ocellaris che ci sguazza sopra o cose del genere.

Questo ciò che era alla base della mia scelta dispositiva delle rocce, poi già ieri mi sono accorto che lo spazio tra vetro e pareti era troppo limitato per eventuali animali e ho 'strizzato' il tutto, però l'idea dell'anfratto mi piace molto, anche solo per vederci granchietti o questo genere di bestiole, insomma non so e mi manda anche in un certo sbattimento il fatto che non potrò poi cambiare idea sostanzialmente. questa impresa dell'acquario marino è la più entusiasmante tra quelle acquariofile che ho intrapreso, ma anche la più difficile e che mi pone il maggior numero di dubbi
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da shak Visualizza il messaggio
per quanto riguarda le rocce, probabilmente quelle sono anche rocce di mare il problema è che così morte ci metteranno un sacco di mesi, ma se arrivano dalla barriera sicuramente vanno bene per quanto riguarda la loro struttura. io le riporterei indietro e valuterei il mercatino del forum dove sicuramente troverai rocce vive a ottimi prezzi, ricordati che sono il cuore del sistema.

per quanto riguarda la disposizione, è sempre un compromesso tra estetica e funzionalità, prediligendo un pochino la funzionalità, in sostanza come metterle ?
prima di tutto la rocciata non deve soffocare la vasca in altre parole devi garantirti che in base a dove deciderai di posizionare le pompe di movimento le rocce non ostacolino pesantemente la circolazione dell'acqua. secondo punto è che se ospiterai invertebrati (coralli) devi cercare di creare dei terrazzini sui quali li potrai appoggiare altrimenti sarà complicato perchè sempre in bilico, o con necessità di tonnellate di milliput, etc...
ecco le pompe di movimento. ora purtroppo la foto ha acqua torbida altrimenti nel centro della 'grotta' si noterebbe una pompa di movimento che da li muove l'acqua e la muove veramente, sia in superficie che, purtroppo, alla base.

il problema è che mi crea una voragine sul lato sabbioso e nei fatti la pompa di movimento che 'spara' lì nel buco non ci può stare se non voglio quel buco e quindi l'ho dovuta direzionare diversamente, maledizione, con l'acqua che ancora si muove ma non come prima.

ce ne sono due, quella dennerle e un'altra abb potente per questo piccolo acquario inserita su consiglio del venditore (e anche costosa) ma direzionarle evitando buchi in sabbia non è stato facilissimo

Ultima modifica di Axiom; 28-08-2013 alle ore 10:57. Motivo: Unione post automatica
Axiom non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13539 seconds with 13 queries