Discussione: PH
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-08-2013, 15:05   #9
Gippy
Pesce rosso
 
L'avatar di Gippy
 
Registrato: Jul 2011
Città: Acquasparta (Terni)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 663
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da 82franky82 Visualizza il messaggio
ho un problema con il valore del ph che non riesco a farlo scendere nonostante l'utilizzo dell'acqua osmotica
questo perché l'acqua di osmosi serve per far scendere il KH e il GH (in pratica i sali disciolti), ma non il pH, l'acqua d'osmosi può avere un pH di 5 come un pH di 6,5, non è quello che ne dà la qualità.. ma il fatto che la conduttività sia minima e che gli altri valori siano non misurabili.
utilizzando l'acqua d'osmosi hai giustamente raggiunto un KH di 4, questo valore è sufficientemente basso perché tu possa acidificare l'acqua e il pH possa scendere (se il KH è alto tende a rallentare la discesa del pH, più il KH è basso meglio si riesce a far scendere il pH, in quanto diminuisce il suo effetto tampone).
Per acidificare puoi usare la CO2, la torba e gli altri sistemi (foglie di catappa, di quercia, pigne di ontano) che ti hanno indicato.
Oggetti calcarei in vasca non dovresti averne o almeno non ti è facile valutarlo.. gli oggetti calcarei ti impediscono di far arrivare il pH al di sotto di 7, ma non puoi saperlo se PRIMA non provi a farlo scendere acidificando (a parte la prova del viakal certo).
Per i cambi con osmosi sei a posto, un KH di 4 va bene, non c'è bisogno che fai altri cambi.. anche perché in fase di maturazione i cambi non si fanno, ma solo dopo il canonico mese di maturazione è finito.
__________________
Meglio un pesce in meno e una pianta in più
link per i nuovi utenti
Guida per iniziare Guida2 Guida3 ciclo dell'azoto Ciclo azoto2
Gippy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09469 seconds with 13 queries