|
anche la lettura alto/lato dipende dal tipo di test. Un salifert che usavo (mi pare fosse il NO2) dava i valori di riferimento con lettura dall'alto, e indicava che invece il valore rilevato con la lettura laterale era da dividere per 10. La profonditā del liquido di test era 2mm mentre la larghezza della provetta (quadrata) era di 2cm.
Normalmente non si appoggia la provetta alla scala cromatica, ma si tiene sollevata. Anche qui ci sono eccezioni (ad esempio RedSea e Elos PO4 alta risoluzione)
|