Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-08-2013, 01:13   #4
Luigiotto
Avannotto
 
L'avatar di Luigiotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Lydia Visualizza il messaggio
Ciao Luigiotto!Complimenti per il tuo acquario! Mi piace molto la casa che hai creato per il betta.
Grazie!

Originariamente inviata da Lydia Visualizza il messaggio
Il Cearatophyllum, così come la Hygrophila, sta soffrendo la mancanza di luce che non arriva in basso.
Le piante si tolgono la luce a vicenda.
Puoi sfoltire un pò, sradicare le piante e ripiantare solo la parte superiore degli steli.
E' normale e va fatto costantemente. Giardinaggio subacqueo insomma
Il muschio ha un "problema" simile. Purtroppo il muschio di java non si attacca ai rami di suo spontanea volontà-mantenerlo in modo decorativo al suo posto fa sempre parte del giardinaggio subacqueo.
In linea di massima ti posso consigliare di togliere un pò delle piante galleggianti per far arrivare più luce in fondo.
La tua anubias che specie è?
A me sembra una spathiphyllum dalla foto, non un anubias.
Sicura? No perché la mancanza di luce non mi convince. Ricordo che all'inizio dell'allestimento quando avevo un solo neon e il filtro era in maturazione, il Ceratiphyllum cresceva bene. L'hygrophila perché la trovi in sofferenza?
Forse il problema è da ricercare più nella chimica e nei nutrienti che nel giardinaggio.

Originariamente inviata da gigiangus Visualizza il messaggio
Metti della torba nel filtro per abbassare il PH, devi stare tra i 6.5 6.8 quindi acido, prendi il test per i fosfati non fare il mio errore che mi sono trovato i fosfati alle stelle quando le alghe erano già persistenti, appena preso il test ho dovuto mettere d'urgenza delle resine per eliminarli.............
In questo momento è più probabile che il mio Betta rompa il vetro con una testata che io abbia un innalzamento dei nitrati o dei fosfati. Grazie del consiglio però, e dell'indicazione del pH da avere, per altro errata, visto col mio KH a 6.5 avrei troppa CO2, per non parlare che usando la torba rischierei di non riuscirne più a quantificare la quantità. Uso la catappa che devo dire dà risultati soddisfacenti e i suoi effetti utili sono noti. Ringrazio di nuovo dell'intervento ma le mie domande erano altre.
Luigiotto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11559 seconds with 13 queries