Discussione: reattori di lantanio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-08-2013, 13:12   #10
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da FIORI PAOLO Visualizza il messaggio
ricordo nche io l articolo su coralli intitolato il lantanio contro i fosfati e se nn sbaglio era un giornale arancione con il chelmon in copertina...
in questo articolo su coralli si parlerebbe dei "pericoli" del lantanio in vasca (se qualcuno compra corali e mi facesse un riassunto gliene sarei grato..)

stefano66 dice "perchè ha molte affinità con il calcio ...... se arriva in vasca con coralli occupa i recettori del cacio impedendo la calcificazione " in realtà l'affinità che intende è una affinità strutturale, nel senso che il lantanio "somiglierebbe" al calcio e si formerebbe carbonato di lantanio al posto di carbonato di calcio, impedendo una corretta calcificazione.

Io non sarei certo che questo sia quantitativamente importante, ma non ho letto l'articolo (in margine segnalo che questo succede anche col magnesio, si forma carbonato di magnesio, al posto del carbonato di calcio, piu' solubile, e questo in alcuni articoli su riviste scientifiche fa meditare sul fatto che è meglio avere il magnesio basso in vasca)
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09687 seconds with 13 queries