Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-08-2013, 00:30   #10
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
esprimo una mia idea: mettiamo a confronto chi è partito con solo carbonato e chi con mix di viva e aragonite, questo va bene, ma poi è difficile rendere omogeneo il confronto se si pensa che le vasche hanno tecnica diversa, illuminazione diversa e non ultima cosa (ma per importanza forse la maggiore), rocce di provenienza diversa.
Ora io ho una mia idea, se tutto fosse uguale e l'unico elemento discriminante fosse il tipo di sabbia sono sicuro che il "transitorio" di maturazione sarebbe diverso ma sono anche abbastanza convinto che nel solo carbonato il sistema batterico trovi un equilibrio pressocchè simile. I tempi di equilibrio li ritengo però diversi.
Mi resta il dubbio della omogeneità della granulometria del carbonato e se i granelli presentino spigoli eccessivamente vivi che possono infastidire la fauna bentonica.

Sarei curioso anche io di avere notizie di DSB con il carbonato che sono andati "male" perchè non hanno avuto un sistema che giungesse ad un equilibrio accettabile. A meno che il proprietario non si sia stancato troppo presto....
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09610 seconds with 13 queries