Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-08-2013, 21:27   #3
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0




Gennaro Mortari Carbonato di calcio.

11 ore fa tramite cellulare · Mi piace..

Aquariumcoralreef Vidal OK...quindi il difficile arrivera' dopo....se va come ho capito con il carbonato...
Purtroppo non ho molti feedback di amici/clienti col carbonato..
Ma da quello che ho capito fa' l'esatto contrario della sabbia viva...

11 ore fa · Mi piace · 1..
Mirko Mutalipassi Giangi, spigati meglio...

11 ore fa · Mi piace





Aquariumcoralreef Vidal Mirko...come ho scritto...purtroppo non ho avuto modo di seguire moltissime vasche con carbonato quindi e' piu' una mia teoria che una mia certezza...
In pratica...essendo il carbonato un materiale,di fatto,inerte e privo di qualsiasi forma di vita si ha un'abbassamento dei valori molto piu' repentini riespetto alla sabbia viva...o a un berlinese....
Perche',nel primo periodo, e' vero che entrambe devo ancora "maturare" una fauna bentonica e batterica sufficente..ma con la differenza che,usando materiale "vivo",quei pochi di batteri e Benthos si devono anche occupare di smaltire "l'organico" che muore inevitabimente con la maturazione....
Con materiali "inerti" i batteri si devono occupare solo di "riprodurre" i batteri e "accettare" i benthos....
Il lavoro "sporco",per assurdo,verra' piu' tardi....
Cioe' quando il materiale inerte comincera' a popolarsi...e quindi batteri e benthos a morire.....aggiungendo inquinanti da smaltire...
Lo so' che e' una spiegazione MOLTO semplicistica che ti fara' rabbrividire...ma io la vedo cosi...o almeno per quello che ho visto....

11 ore fa · Mi piace · 1..
Aquariumcoralreef Vidal Alla fin fine e' piu' o meno quello che si puo' notare(anche se con tempi molto piu' stretti) quando si vedono vasche o taleari allestiti per fiere o mostre...
Se chi allestisce sa' cosa fa...10 giorni quelle vasche le reggono senza grossi problemi e con coralli in piena salute...o problemi verrebbero poi....





Mirko Mutalipassi onestamente si... rabbrividisco . Ci son molte contraddizioni in quel che dici. Innanzitutto credo che NESSUNO abbia avviato DSB con TUTTA sabbia viva, gli verrebbe a costare un patrimonio con quel che costa L'aragalive. Quindi mi chiedo quali vasche tu conosci che hanno sabbia viva sul fondo. In secondo luogo bisognerebbe giudicare quel vivo cosa vuol dire: è unicamente una attivazione batterica, che può essere fatta onestamente in tanti altri modi. Infine ci son molte contraddizioni riguardanti i batteri in senso stretto: l'organico è "processato" da batteri eterotrofi, che usano materiale organico come fonte di energia e che lo riducono tramite normali processi di catabolisi ad ammoniaca (solitamente) e altre sostanze a livello energetico inferiore. Nei nostri acquari ci sono però molti batteri autotrofi, chemio autotrofi, che utilizzano sostanze come l'ammoniaca, il nitrito, il nitrato nonchè altri ioni come parte principale del proprio metabolismo. I batteri quindi, nell' "occuparsi solo di riprodurre" stanno già di fatto elaborando materia organica da un lato e inorganica dall'altro, come avviene in tutti gli acquari, compresi quelli di acqua dolce. E' stato dimostrato come in un filtro biologico si attivino delle vere e proprie reti trofiche locali, anche decisamente complesse ma facilmente comprensibili sotto un aspetto ecologico. Discorso completamente diverso si ha partendo da sabbia REALMENTE VIVA, cioè presa da mare direttamente e utilizzandola in un MED. In questo caso è tutto diverso e si parte al 100% senza mezzi termini e , quasi, maturazioni. Ma il nostro caso è diverso: le sabbie DEVONO SEMPRE popolarsi, anche quelle vive prese da mare. Perchè? semplicemente perchè il DSB richiede una stratificazione non solanto di INFAUNA e in particolare di meiofauna, ma anche le popolazioni batteriche devono ristratificarsi in base alla quantità di ossigeno disponibile nel proprio livello sabbioso. Gli inquinanti , come dici tu, che siano organico o inorganico, sono di fatto l'alimento per numerosi classi batteriche differenti che spaziano dai solforiduttori ai denitrificanti agli ossidanti autotrofi agli eterotrofi e, di fatto, servono alla riproduzione di questo. Dimostrazione viene dai nostri "padri fondatori" dell'acquariologia (anche dolce) che inserivano in filtri in maturazione della carne macinata direttamente nel filtro per velocizzare la creazione della rete trofica in toto e non soltanto la colonizzazione dei supporti biologici.

11 ore fa · Mi piace..











Aquariumcoralreef Vidal Mirko....molti di piu' di quelli che hanno fatto mix o usano carbonato....
Sono molti piu' di quelli che pensi....Il carbonato di calcio e' una moda e/o scoperta di quanto...un'anno...forse qualcosa di piu'..e cosa credi che abbiano usato altre vasche anche storiche o acquariofili che non sanno nemmeno dell'esistenza del carbonato???
Acquarofili ne conosco veramente tanti...e ti assicuro che il buon 80% non sa' ne cosa sia internet o non ha mai postato una foto che sia una in qualsiasi luogo virtuale...il fatto che non ci siano sul Web non vuol dire che non esistano...
Su tutto il resto del ragionamento...te l'ho scritto che l'ho spiegato in maniera MOOOOLTO semplicistica...
E che non ho certo la verita' in tasca!!
E' solo una mia "spiegazione" semplicistica...
Se e' per quello andrei anche molto cauto( e non perche' non venderei sabbia viva....sai che non e' il mio modo di ragionare)anche a consigliare tutto carbonato....perche' non mi sembra ci sia una "casistica" cosi alta della sua reale validita' nel lungo(non parlo di 1 o 2 anni) termine....se non poche vasche..

11 ore fa · Mi piace..











Giovanni Dimauro Sono d'accordo con te gianluca .ho notato anche io la differenza tra la maturazione della mia vasca tutta sabbia viva a quella di un amico con carbonato

10 ore fa tramite cellulare · Mi piace · 2..

Aquariumcoralreef Vidal OOOOOO....mica dico che con tutto carbonato sia destinata al fallimento...sia chiaro...e' diverso...tutto qui...
Basta scegliere il carbonato di dimensione giusta e non e' molto diverso che allestire una vasca con tutta sabbia morta tipo Aragamax....
Sul costo...carbonato a parte...aragalive e aragamax,al kilo,non e' che si discostino poi tanto....

10 ore fa · Mi piace..

Riccardo Gallego fondo a parte.....le integrazioni vengono fatte con??

9 ore fa tramite cellulare · Mi piace..

Alin Sandu bellissimo complimenti

8 ore fa · Mi piace..
Mirko Mutalipassi Giangi, mica esiste solo sabbia corallina o carbonato morto ! la maggior parte credo abbia avviato con una parte di aragonite viva e il resto aragonite sterile. IMHO

7 ore fa · Mi piace

Giovanni Fricano Anche io usato titto carbonato di calcio con 30 kg di roccia già matura da un cubo 60x60 compreso animali.
Allora: i primi 2 mesi tutto ok come la tua poi è iniziata la fase di maturazione ossia 2 mesi di ciano poi sono spariti e sono arrivate le filamentose e solo adesso dopo circa 2 mesi sono quasi tutte sparite lo vasca e 350 lt netti ed è stata avviata il 10 gennaio 2013 quindi circa 7 mesi fa e solo adesso ho i primi 5 cm di dsb pieni di vita.
A voi le conclusioni

7 ore fa tramite cellulare · Mi piace..


Mirko Mutalipassi Anche io ho avuto una maturazione simile, ma meno intensa, utilizzando acqua marina e acqua naturale con aragonite.

7 ore fa · Mi piace..

Giovanni Fricano Dalla foto in oltre si nota che il fondi è ancora sterile

7 ore fa tramite cellulare · Mi piace..

Mirko Mutalipassi beh qualche bolla già si intravede quindi sterile forse no, ma infuna pochissima.

7 ore fa · Mi piace..

Giovanni Fricano Hai ragione
Ho esagerato

7 ore fa tramite cellulare · Mi piace..

Matteo Algranati a me piacerebbe invece sapere chi è che ha mai fatto dei test sulle sabbie " vive "

5 ore fa · Mi piace..

riccardo Gallego ma se restano nei magazzini per mesi e nei negozi idem....mi dite che cosa ci possa mai essere di vivo in un sacchetto di sabbia anossico????

5 ore fa tramite cellulare · Mi piace..

Giovanni Fricano Batteri che vivono in ambiente anossico

4 ore fa tramite cellulare · Mi piace..
Aquariumcoralreef Vidal riccardo...e chi ti ha detto xhe restano per mesi nei magazzini...

4 ore fa · Mi piace · 1..

Riccardo Gallego e' solo una mia supposizione....cmq dimmi quanto ossigeno ci possa essere dentro una busta di sabbia viva....e' come mettere una mosca sotto un bicchiere...prima o poi esurira' l'ossigeno e lo stesso i batteri vivo....la consumeranno questa riserva di ossigeno....esempio a parte te che pensi Giangi?

3 ore fa tramite cellulare · Mi piace..

Aquariumcoralreef Vidal aldila' del fatto che ci sono,anche batteri anossici a l'ossigeno serve poco...
ci sono anche sabbie conservate in sacchetti appositi che garantiscono uno scambio di ossigeno,vedi la caribsea...
poi....dipende cosa intendi per viva....

3 ore fa · Mi piace..

Riccardo Gallego gia.....hai ragione.

2 ore fa tramite cellulare · Mi piace..

Aquariumcoralreef Vidal C'e' anche da dire che la dicitura "sabbia viva" va anche interpretata...
Ovviamente non ha Benthos o come la metti forma gia' gli strati belli e pronti dopo 2 ore....
Quelli non li hai con niente se non con le rocce vive e basta....
Ma non e' nemmeno inerte o completamente "vuota" come molti vogliono far credere...

2 ore fa · Mi piace..

Matteo Algranati Sacchetti che fanno respirare......bellissimi .....ecco perchè costa così tanto .......come mai una vasca lasciata senza corrente 2 settimane si deve rifare e della sabbia chiusa in sacchetti DEI MESI dovrebbe rimanere viva?? i batteri è vero che vivono in assenza di ossigeno ma prendono vita dalle zono con ossigeno......

2 ore fa · Mi piace..

Giovanni Fricano Nelle buste non ci sono inquinanti come nelle nostre vasche e poi senza corrente chi lo dice che muore tutto?
Muore tutto quello che piace a noi ovvero tutto quello che ha bisogno di ossigeno cioè coralli e pesci ma sono sicuro che al livello batterico rimane molto attiva e ne sono altrettanto sicuri che vi si svilupperanno altre forme di vita

2 ore fa tramite cellulare · Mi piace..

Matteo Algranati prova a prendere delle rocce che sono rimaste in una vasca con acqua ferma per qualche settimana e poi fammi sapere in quanto tempo riescono a riportare l'acqua a livelli decenti

2 ore fa · Modificato · Mi piace

ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16903 seconds with 13 queries