Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-08-2013, 19:40   #7
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il filtro percolatore non funzionerebbe con una spugna. La miglior cosa sono le bioball che sono autopulenti e quindi non necessitano di alcuna pulizia. Inoltre hanno una superfice enorme per i batteri. Per usare il percolatore io procederei cosi: per almeno un mese usare assieme skimmer e percolatore e poi diminuire gradualmente le ore di skimmer fino a zero. Bisogna ricordare che il percolatore per funzionare deve essere maturo, cioè ben colonizzato. non è come uno skimmer che lo attacchi e fa quasi subito il suo lavoro. Quindi bisogna fare le cose con calma. Rispetto alla foto che è stata postata, se si vogliono fare le cose proprio per bene, è utile mettere una lastra in diagonale nello spazio inferiore, cioè tra le il fondo sump e le bioballs. Così tutti i sedimenti scivolano avanti e possono eventualmente essere aspirati. Non è una cosa necessaria ma aiuta. Invece è necessario un prefiltro di lana prima del vano di percolazione. se si ha un pozzetto di tracimazione si può mettere li se no sopra la lastra forata. Questa lana va cambiata o lavata quando è sporca. Inoltre il livello in sump consiglio di mantenerlo sui 15/16 centimetri. con un livello di acqua inferiore potrebbero esserci problemi con la pompa di risalita
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10947 seconds with 13 queries