Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-08-2013, 12:45   #37
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Nessuno di noi ha la verità in mano, anche perché, come già detto molte volte, l'acquariofilia non è una scienza esatta e ci sono diversi modi di fare le cose ma, ripeto ancora, mai a scapito degli esseri viventi....e questo NON è IMHO!!!
L'acquariofilia non è una scienza.... è un hobby o chi la usa per motivi scientifici non so quanto stia attento alle esigenze dei pesci.
Poi ci sono quelli che si definiscono etologi che cercano di ricreare le condizioni ideali per sperare di osservare stessi comportamenti che si avrebbero in natura.
Credo che sia questo l'obbiettivo di un buon acquariofilo

A proposito di ciò non dimenticherò mai lo stand di AIB dello scorso anno a Cesena.
Vasche con acqua talmente scura che i pesci faticavo a vederli...la gente passava e diceva " non si vede niente..che *******"...io con Marco Vaccari che mi faceva da Cicerone, ho passato mezz'ore a osservare quelle vasche...spettacolari per allestimento e ricreazione dell'habitat. Feci i complimenti ai ragazzi tra cui i nostri Marzissimo, Rox.
Quelle sono le vasche a cui un buon acquariofilo dovrebbe puntare.

Purtroppo si legge spesso di gente a cui non piace l'acqua ambrata...magari il pesce gradirebbe. E così anche per tante altre cose che se all'uomo non piacciono magari al pinnuto si.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10751 seconds with 13 queries