23-08-2013, 17:53
|
#2
|
|
Ciclide
Registrato: Dec 2007
Città: Bosconero (To)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 52

Messaggi: 1.357
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 21 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da LeChuck
|
Ciao a tutti,
ho intenzione di avviare, in futuro, il mio primo acquario marino.
Per ora mi sto solo informando, ma preferisco farlo con largo anticipo per procedere al meglio.
Ho già una discreta esperienza nel dolce, maturata con un 90l con impianto CO2 e acqua da osmosi con sali.
Ottimi risultati ma, causa trasloco, tutto dismesso.
Dopo aver molto letto negli ultimi giorni, sia su siti nostrani sia d'oltreoceano, sono rimasto con alcuni dubbi.
Spero possiate aiutarmi a preparare al meglio la nuova vasca per i miei futuri ospiti.
1) Vorrei evitare per ora una configurazione REEF, optando invece per una FOWLR (solo pesci + rocce vive), risparmiando così sull'illuminazione.
Vorrei però sapere se fosse possibile passare a REEF, con coralli e invertebrati, in un secondo tempo e cosa dovrei già prevedere nel caso.
si può fare tranquillamente direi, aumenti la luce e il movimento, inserisci altre rocce vive e a rimaturazione finita puoi partire.
2) Leggo che il metodo più attuale, detto berlinese, evita assolutamente qualsiasi supporto possa comportarsi da filtro biologico, quindi anche la stessa sabbia di fondo (al più una leggera spolverata estetica).
Eppure leggo anche che nel berlinese la fondamentale importanza delle rocce vive risiede proprio nella loro funzione di filtro soprattutto biologico.
Ora, queste informazioni mi sembrano contrastanti.
Se le rocce molto porose vanno bene, perché non dovrebbe andar bene un DSP con molta sabbia?
il filtro biologico non chiude il ciclo dell'azoto, degrada gli inquinanti e produce nitrati mentre nelle rocce, ricche di zone anossiche il ciclo è completo e i nitrati vengono ridotto ad azoto gassoso.
un un dsb con molta sabbia ( fine) funziona nella stessa maniera
3) Se le rocce "vive" contengono altro oltre a batteri, come mai le inserisco in maturazione, quando il ciclo dell'azoto ancora non è avviato?
Ioni di ammonio e nitriti non avvelenano altre forme di vita che colonizzano le rocce?
Per come ho interpretato finora la pletora di informazioni trovate, inserire rocce vive somiglia molto a inserire un filtro biologico già maturo nel dolce.
essendo le rocce vive il vero filtro biologico, come dicevamo prima, devono essere inserite da subito; il mese di maturazione permette ai batteri di ricolonizzarle completamente dopo lo stress del trasporto. molti dei suoi abitanti muoiono ma tanti sopravvivono e in poco tempo riequilibrano il sistema
4) L'impianto di RO/DI è necessario?
A volte leggo di sì, a volte di no. Nel dolce si possono abbattere cloro e clorammine con un po' di chimica, qui non vedendo antagonisti alle alghe mi verrebbe da considerare d'obbligo l'acqua RO ma chiedo per sicurezza.
il sale va sciolto in acqua di osmosi, da qui non si scappa
Ne avrei altri di dubbi, ma per ora c'è abbastanza carne al fuoco.
Giusto per info, la vasca che avrei in mente potrebbe avere dimensioni intorno a 150 L x 55 P x 60 H, ma sto ancora prendendo le misure e ideando l'arredo.
gran bella vasca, complimenti ;)
Grazie infinite a quanti potranno darmi una mano.
Ci vorrà un po', sono in largo anticipo...
|
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
|
|
|