|
Rob57,innanzi tutto grazie per il tuo intervento,sei stato molto chiaro,ma siccome io sono un po' "durone"alcuni punti te li devo far ripercorrere
Facciamo un esempio relazionato alla mia attuale vasca(sempre ammasso che al ritorno dalle ferie esista ancora)
200lt(80x50),DSB con carbonato e sump 60x30 con 18 cm di acqua
Come "colonna di percolazione" intendiamo il volume netto della"scatola"contenente le bioballs giusto?
Quindi consideriamo una "scatola" con misure 25x25xh 40(25 lt)
Riduciamo anche la pompa di risalita(con notevole riduzione di consumi,passiamo da un 2300lt/h a 600lt/h)
Secondo me,nel mio caso che la vasca e' già DSB,sarebbe evitabile far seguire a un ulteriore DSB in sump,magari sarebbe meglio mettere un po' di rocce vive come"coadiuvante al substrato batterico"
L'altezza in sump a questo punto quanto vorrebbe circa(influenzerebbe la zona"immersa" delle bioballs giusto)?
Scusa il milione di domande ma sono molto interessato al progetto,magari apro un post in fase di realizzazione,ma ora ti bombardo giusto per partire già col piede giusto...anche perché on line si trova veramente poco
|