Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-08-2013, 09:35   #35
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=Mazzoli Andrea;1062107657]In pratica da quanto capisco non e' altro che una cosa fatta cosi:



Il flusso per caduta dalla vasca entra in questa "scatola chiusa"aperta solo sul fondo con dei fori e piena di bioballs(si potrebbero utilizzare anche i cannolicchi ceramici?)
Quanto dovrebbe essere com'e rapporto vasca/volume?

Potrebbe essere affiancata ad un denitratore(praticamente la realizzazione e' la stessa,solo che il flusso all'interno e' molto piu lento,magari gestito da una piccola pompa) ?


La colonna di percolazione dovrebbe essere grande il 5% della vasca, ma io consiglio un pò di più, diciamo il 10% del volume lordo. Quindi per una vasca da 300 lt 30 lt.
Il flusso di acqua deve essere 2/3 volte l' ora il volume netto della vasca. Quindi nella nostra vasca da 300 lt lordi, va bene un flusso diciamo da 600 a 800 lt orari, ma vanno bene anche 900. L' importante è ricordare che il percolatore deve essere un filtro umido, quindi non vale il principio "più è meglio". Il flusso deve essere adeguato: non sotto due volte l' ora non sopra 3.
FONDAMENTALE che la colonna di percolazione sia chiusa da una griglia forata: cioè non mettere lo scarico direttamente sulle bioballs, se no addio percolazione. L' acqua deve cadere su una griglia forata costituita da una lastra di plexiglass o PVC con fori da 3/4 mm circa distanziati l' uno dall' altro circa 2 cm. Questo perchè l' acqua deve essere equamente distribuita su tutta la superficie di percolazione.
Secondo molti autori e anche secondo me, associare percolatore e una zona di dsb dovrebbe essere una soluzione ottima. Non DSB in vasca, ma proprio uno scomparto DSB da far seguire alla colonna di percolazione. Ma vanno bene anche altre soluzioni. Io ho il filtro percolatore modello originale DUPLA (autocostruito in plexiglass) che associa filtro a foglie e scatola a lenta circolazione. Però l' ho costruita nel '96. Oggi farei percolatore e zona DSB. Per esempio per una vasca come la mia da 600 lt colonna di percolazione 40x40x40 seguito da zona DSB 40x40 con altezza 25/30 cm (circa 10 di sabbia e 15/20 sabbia.
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10444 seconds with 13 queries