Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-08-2013, 08:41   #3
riccardo86
Ciclide
 
L'avatar di riccardo86
 
Registrato: Jul 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paparouge Visualizza il messaggio
riccardo, nel 3° sale, quello da usare ai cambi e privo di NaCl ci sono solo oligoelementi proprio per questo... per mantenere il bilaciamento ionico, equilibrare la salinità che tenderà ad alzarsi e intregrare comunque gli oligoelementi di cui parli.

Balling ha pensato al metodo proprio per sostituire il reattore.... poi può piacere o meno ma non viene a mancare nulla alla vasca... teoricamente.
soffermati molto sull'ultima parola "teoricamente"...
teoricamente credi che il signor balling capisca quanto sia il consumo di ogni vasca a livello di oligo che non possiamo misurare?
Fatemi vedere vasche che hanno più di 6/7 anni gestite a balling e piene di sps. Lascio la teoria ai teologi...
Io,"Praticamente" invece, vi consiglio di guardare la reale composizione degli scheletri calcarei, che non è fatta di soli kh ca ed mg, sr, k, b. C'è uno studio italiano in merito a delle campionature sull'unico costruttore zooxanthellato mediterraneo degno di nota, la cladocora caespitosa.
Gli scienziati italiani sono stati da esempio anche per gli altri scienziati del mondo per la scoperta della caratteristica della calcificazione del litio negli scheletri calcarei. Hanno scoperto che in base a molte varianti climatiche veniva calcificato più o meno litio.
Questo ha permesso ai biologi di tutto il mondo di calcolare tramite gli scheletri calcarei dei coralli costruttori (ai tropici usano leggere i carotaggi ai centenari porites) la climatologia dei mari. Pensate, il litio!?!?!? quanti elementi esistono in uno scheletro calcareo, decine.
E come si può paragonare uno scheletro calcareo disciolto e rimiscelato in acqua con tutti i suoi elementi, ad un sale preparato in laboratorio? Pensateci...
__________________
26/05/2013
riccardo86 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12346 seconds with 13 queries