Se vuoi i Sesarmidi, devi fare un acquaterrario modificando un acquario. prendine uno lungo almeno 60 cm, così hai sufficiente spazio per fare un lavoro interessante. Devi fare una zona salmastra e una zona asciutta, idealmente 50 e 50 in rapporto alla superficie di fondo dell'acquario. Per separare le due zone, la soluzione migliore a mio parere è siliconare una lastra di vetro preparata dal vetraio, usandola come divisorio. Poi la puoi occultare, dal lato acquatico, siliconandoci sopra dei sassi. Come zona di collegamento, dei legni da usare come ponti. Altrimenti, devi realizzare con del ghiaino di granulometria medio-fine una scarpata digradante, dalla zona emersa a quella acquatica, con una pendenza dolce; molto facile da fare all'inizio, difficile da mantenere poi, quando i granchi, scavando, ti dissestano il tutto

. Con la prima soluzione per la zona emersa puoi usare sabbia fine, che è quello che c'è nel loro ambiente naturale (mangrovieti).
Le piante non metterle tanto le mangerebbero subito. Puoi usare un filtro interno a cartuccia tipo Duetto, magari il DJ100 che è bello lungo e ha una buona superficie filtrante per l'uso che ne devi fare. Termoriscaldatore nella zona acquatica per i mesi invernali, che mantenga una temperatura di almeno 23°C. Luce artificiale per simulare il ciclo giorno/notte.