Ciao! provo a rispondere alle tue domande
|
|
Quote:
|
|
Ora, siccome è praticamente il primo acquario che avvio completamente da solo avevo un paio di curiosità, è necessario del fondo fertilizzante?
|
Si, echinodorus e crypto ne necessitano, e non fa male nemmeno alla lymnophyla
|
|
Quote:
|
|
so che per queste specie l'acqua deve essere leggermente tenera ed acida, infatti mi sono munito di impianto d'osmosi, ma per lo riempimento della vasca devo miscelare l'acqua d'osmosi con quella del rubinetto?? se si, in che rapporto?
|
Potresti farlo anche successivamente, ma ti consiglio di farlo proprio all'inizio cosi da non avere sbattimenti una volta passato il mese ed una volta che le piante si son abituate ai valori. Il rapporto, dipende dalle durezze iniziali dell'acqua di rubinetto e da quelle che vuoi raggiungere. Se ad esempio l'acqua di rubinetto ha kh 10 e tu lo vuoi a 4, il rapporto sarà 40% rubinetto e 60% osmosi
|
|
Quote:
|
|
per acidificare, è meglio usare la torba o vanno bene anche prodotti come il sera ph-?
|
Niente ph minus, o torba o co2. Io preferisco la co2, mi pare piu facile da gestire ed inoltre è un fertilizzante per le piante, ma è un parere personale sicuramente qualcun altro ti dirà che è piu facile usare la torba.
|
|
Quote:
|
|
e infine, i test sulla durezza, l'acidità e la durezza carbonatica è meglio farli all'inizio sull'acqua con cui si riempie la vasca o alla fine della maturazione? scusate se ho esagerato ma volevo essere il più dettagliato possibile
|
Specie se mischi subito rubinetto e osmosi falli alla fine..tanto ad occhio saprai piu o meno quanto sono. Se inserisci co2 controlla kh e ph e incrociali su questa tabella, giusto per sapere se ne stai dosando la giusta quantita
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp