Discussione: HQI su nanoreef
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-08-2013, 11:09   #6
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
Io la tengo a 15cm (su un 40l) dal pelo dell'acqua, ovviamente scalda parecchio e quindi ti servono due ventole da pc silenziose e potenti che facciano evaporare acqua ed un buon sistema di rabbocco (osmoregolatore a galleggiante elettrico). ti troverai a rabboccare anche 10 o poco più, litri di acqua osmotica a settimana. Ovviamente molto dipende dalla stanza in cui tieni la vasca (se usi il condizionatore, esposizione al sole, etc..) In inverno anche questo dipende dalla regione e dal clima più o meno rigido, diciamo che io al sud posso fare a meno del riscaldatore durante le ore di illuminazione. A mio avviso le Hqi, nonostante questo problema facilmente ovviabile, restano il top per acropore e sps spinti. Ovviamente l'altro problema (a cui però non si può ovviare) è quello del portafoglio poiché i consumi aumentano. Ciao.
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14279 seconds with 14 queries