purtroppo io sono cinico e macchiavellico di natura... e mi baso in base ai fatti... oggi viviamo più a lungo di 100 anni fa, è innegabile. Come è innegabile che se siamo qui (oggi perchè piove) a battere tasti su un processo complesso tecnologico detto computer parlando di animali domestici, è perchè una serie di pirla (me compreso) studia una vita (da quando ho 14 anni che sono nel settore di studio dell'agraria e poi la applica con margini di guadagno molto ridotti. Poi arrivano questi triccheballacche che si svegliano la mattina e perchè vedono un po' di splatter su un macello (perchè possono vederlo grazie a chi fornisce cibo in surplus) tirano su un mucchio di cagate... le applicchiamo su larga scala? benissimo, non vi restano nemmeno i soldi per le mutande tolti quelli per mangiare... e producono gli articoli aaaaaaaaah gli articoli quelli strong, quelli che ti fanno mettere le mani nei capelli!
quello che mi hai linkato, smontiamo?
|
|
Quote:
|
|
Una morte sempre atroce, a volte addirittura senza stordimento preventivo.
|
lo stordimento è obbligatorio, oltre che molto comodo. atroce? definiscimi atroce... lo mangiamo a vivo? ok...
bovini:
|
|
Quote:
|
|
vita media all'aria aperta, anni 20. Vita in batteria, 5-6 anni.
|
dopo i 5- 6 anni consumano più di quello che producono, li teniamo perchè sono belli consumando risorse? è eco - logico? tieni il motore acceso senza andare da nessuna parte?
|
|
Quote:
|
|
Lo sfruttamento intensivo per la produzione di latte e di vitelli fa si che solo il 25% degli animali raggiunga l'età di 7 anni, quando fisiologicamente la produzione lattiera dovrebbe essere più ricca.
|
7 anni? ma scherzano? la selezione fisiologica qui c'è ed è seria, 3 lattazioni, 2 anni di accrescimento, fecondazione a 2/3 del peso adulto, 3 cicli di lattazione. Quelli da carne sono macellati a 18 mesi. è la tecnica più efficente.
|
|
Quote:
|
|
Dieta industriale: erbaggi, spazzatura e rifiuti non solidi tritati, letame, erbaggi cementati, feci animali, residui intestinali della macellazione (sotto forma di farine animali, quelle rese famose a causa del fenomeno definito "Mucca Pazza").
|
dove lo leggono su topolino? momenti mangiano meglio di noi. le farine animali al massimo le hanno usate in nord europa, qua sono oltremodo sconvenienti. rifiuti? questo è cercare la notizia.
|
|
Quote:
|
|
Rudolf Steiner, grande studioso delle scienze sociali, filosofo, educatore, mistico dell'inizio del XX secolo così si espresse: "Quando si dà alla mucca nutrimento a base di carne di altro animale entro breve tempo la mucca mostra segni di squilibrio e poi impazzisce…" (1925!!!).
|
aldilà che sono vietate è lo stesso del corno letame con le costellazioni... ritenuto un ciarlatano dalla comunità scientifica (tuttavia il biodinamico è una succosa nicchia commerciale, si sa è più facile vendere fumo che qualità)
|
|
Quote:
|
|
impossibilità di ruminare,
|
???? ma se tutto l'allevamento del bovino sta in piedi grazie alla ruminazione, secondo voi l'allevatore è scemo che non la fa ruminare?
non ho tempo per contestare il tutto, ma capisci che per uno che ci lavora leggere queste favolette fa ridere. e mi porrò sempre la domanda: se quella via è quella giusta perchè inventarci le storie? se un idea è giusta sta in piedi da sola, se ha bisogno dei sostegni beh allora i dubbi me li faccio...
per quel che riguarda la guida, non aiuto di principio chi prima detta le regole e poi si aspetta che altri facciano il lavoro...