Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-08-2013, 23:38   #9
stez_77
Plancton
 
Registrato: Aug 2008
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stez_77 Visualizza il messaggio
ho fatto un cambio parziale con acqua di rubinetto per alzare i kh, attualmente con le solite 7 bolle ho kh 2 e ph 7,5... sicuramente sto immettendo troppo poca CO2.. o la sto disperdendo...

ho prolungato il tubicino in silicone per posizionare il diffusore davanti all'uscita del filtro, ma le bolle salgono inesorabilmente in superficie, anche provando a girare l'uscita non riesco ad interessare il flusso di bolle, e la ventosa del diffusore non appiccica sulla plastica del filtro...



quindi ho pensato: che sia il caso che con dei tubi angolari sposti l'uscita del getto per cercare di intercettare la CO2 ed aiutare la dispersione in acqua?


mi sono procurato due angoli a 90 ed ho così spostato l'uscita della pompa del filtro in modo tale da intercettare le bolle di CO2 disperdendole così in mezzo alla vasca (anche se poi comunque salgono verso la superficie)..

dopo mezza giornata in questa condizione, ho però riscontrato che sul pelo dell'acqua si stava formando un po' di patina biancastra... se non sbaglio sono batteri che si agglomerano visto che il pelo dell'acqua non veniva più mosso dal getto della pompa...

che fare? lascio che questa patina si formi? non va bene?
stez_77 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10341 seconds with 13 queries